Lo sport suscita in noi emozioni profonde: ci esaltiamo per i trionfi dei campioni e ci deprimiamo per le loro sconfitte. Alla fine di ogni anno di solito si fa un bilancio della stagione appena trascorsa cercando di ricordare quegli attimi che hanno caratterizzato gli eventi più importanti e intensi. Senza nessuna pretesa di professionalità né di imparzialità ho pensato di stilare la mia personale “classifica” che non è di merito, ma nata così, un po’ a caso, man mano che mi venivano in mente le competizioni da trattare. Menzionerò sport noti e sport meno noti, ci saranno delle mancanze forse imperdonabili e delle presenze che spero vi stupiranno. Avvertimento: non ci sarà il tennis perché costantemente indeciso tra il ventesimo major di Roger conquistato in Australia a 36 anni suonati, l’Undecima di Nadal al Roland Garros e il dirompente ritorno di Djokovic suggellato dalla sua grandiosa accoppiata Wimbledon – US Open, non sapevo proprio a chi dare la preferenza e inevitabilmente avrei scontentato qualcuno. E poi qui su Tennis Circus c’è gente più valida di me che ne scriverà in abbondanza. Spazio quindi a tutti gli altri sport, specialmente a quelli che in Italia chiamiamo, con scarsa cultura di base, “minori”. Buona lettura.
Agli Internazionali BNL d’Italia 2025, il pubblico del Foro Italico ha vissuto una giornata dai…
Il torneo di tennis italiano più importante, giocato sulla terra battuta, del quale quest’anno si…
A 38 anni l’azzurra saluta il singolare con una sconfitta agli Internazionali d’Italia: “Il corpo…
Fognini annuncia il ritiro dagli Internazionali d’Italia 2025. Il tennista ligure saluta Roma e il…
Una storia che va oltre il tennis Sul palcoscenico degli Internazionali BNL d’Italia, tra match…
Sul suggestivo palcoscenico del Campo Pietrangeli, uno dei più iconici del Foro Italico, Giorgia Pedone…