Borg: “Mio figlio Leo adora la Rafa Nadal Academy, è una delle migliori del mondo”

Bjorn Borg, la leggenda svedese del tennis 11 volte campione Slam e che ha da poco spento le 64 candeline, ha parlato, durante un intervista al giornale spagnolo Marca, del suo figlio 17enne Leo (che vedete con il padre nella foto di copertina, scattata qualche anno fa), il quale si è da poco avvicinato al mondo del professionismo, anche se con risultati ancora scarsi.

E’ di meno di un mese fa la notizia, riportata anche da noi, che Leo Borg si trasferirà, non appena le restrizioni anti-Coronavirus lo permetteranno, ad allenarsi presso la Rafa Nadal Academy. Queste le parole del padre al riguardo: La cosa più importante per un giocatore giovane come lui è la volontà di diventare un buon tennista, e sono convinto che la Rafa Nadal Academy gli fornirà i mezzi ottimali per poterci riuscire. Imparerà ad adattarsi alle diverse superfici, e si allenerà con giovani della sua età provenienti da tutto il mondo, nelle stesse condizioni”.

Prosegue Borg: “Stiamo solo aspettando che la Spagna riapra i confini; la Rafa Nadal Academy è una delle accademie di tennis migliori del mondo, e Leo, che ci è già stato tre volte, la adora. Io l’ho visitata una volta, l’anno scorso, subito dopo la Laver Cup disputatasi a Ginevra. Hanno delle ottime strutture, un buon programma di allenamento e degli ottimi coach. Spero che Leo, allenandosi lì, possa imparare quel mindset vincente che è essenziale per diventare un buon giocatore di tennis.

L’ingresso principale della Rafa Nadal Academy, a Manacor

Il sei volte vincitore del Roland Garros e cinque volte trionfatore a Wimbledon si è poi, durante la stessa intervista, espresso a favore dell‘idea di accorpare l’ATP e la WTA in un’unica associazione“Se ne parlava già ai miei tempi; non vedo motivi validi per cui uomini e donne non possano lavorare insieme. Mi piace molto guardare il tennis femminile, ci sono giocatrici con una grande personalità e che sanno bene cosa vuol dire questo gioco. Credo che se una scelta del genere verrà presa, sicuramente il tennis diventerà più forte come sport in generale.

Infine, lo svedese si è anche espresso sull’argomento dei tornei senza pubblicoNon riesco ad immaginare un grande evento come un Grande Slam senza pubblico. Il problema è che purtroppo il tennis, a causa del fatto che è uno sport globale ed itinerante con atleti provenienti da tutto il mondo, sarà probabilmente uno degli ultimi a ‘riaprire’ completamente”

Gabriele Congedo

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa