AROUND THE NET

“Boris Becker – Nascita di un campione”: il racconto di un talento fragile e leggendario, ora su RaiPlay

Dopo la prima visione su Rai Movie del 20 maggio, Boris Becker – Nascita di un campione è ora disponibile su RaiPlay, pronto a emozionare chiunque desideri scoprire l’anima complessa di una delle icone più precoci e tormentate del tennis mondiale. Diretto da Hannu Salonen, il film tedesco – titolo originale Der Rebell – Von Leimen nach Wimbledon – si inserisce con forza nel filone dei biopic sportivi che non raccontano solo imprese, ma anche cadute, fragilità e sacrifici.

Dalla provincia alla leggenda: l’ascesa di Becker

Nato nel 1967 a Leimen, nella Germania Ovest, Boris Becker ha bruciato le tappe, entrando nella storia a soli 17 anni con la vittoria di Wimbledon nel 1985, il più giovane di sempre a riuscirci. Il film, ispirato alla biografia I Am a Player: The Life of Boris Becker di Fed Sellins, si concentra proprio sugli anni formativi e tumultuosi del giovane tennista, prima che diventasse una star globale.

In questo racconto, lo spettatore assiste a un’escalation che parte dai campi fangosi della provincia fino ai riflettori di Monte Carlo. A fare da spartiacque è l’incontro con Günther Bosch (interpretato da Samuel Finzi), coach severo e paterno, e il manager Ion Țiriac (Misel Maticevic), figura carismatica ma spietata, che lo trascina nel mondo del business sportivo. Un rapporto intenso, fatto di ambizione, controllo e libertà negata.

Bruno Alexander, un Becker credibile e commovente

A dare volto a Becker è il giovane attore tedesco Bruno Alexander, classe 1999, già noto al pubblico per la serie The Discounters. La sua trasformazione per il ruolo è stata radicale: “Ho dovuto imparare il tennis da zero, e i miei allenatori non mi hanno risparmiato”, ha raccontato in un’intervista. Per calarsi nel personaggio, Alexander ha anche incontrato personalmente Bosch e ha seguito una dieta da 4.000 calorie al giorno con allenamenti estenuanti. Il risultato è una performance intensa, che cattura la tensione di un ragazzo schiacciato tra talento e aspettative.

Completano il cast Christina Grosse e Thomas Huber nei ruoli dei genitori di Boris, mentre Ramona Von Pusch e Christoph Moreno interpretano rispettivamente la Duchessa di Kent e il collega Carl Uwe Steeb.

Oltre il tennis: un ritratto emotivo e universale

Il film non è solo un tributo sportivo. È un’indagine sull’identità, sull’impatto devastante della fama precoce, sulle pressioni familiari e mediatiche che trasformano un adolescente in un simbolo. Der Rebell evita la retorica del campione per concentrarsi su ciò che c’è dietro la gloria: la solitudine, la crisi esistenziale, la fame d’affetto.

Anche la regia di Salonen punta su contrasti visivi e narrativi – dalle scene frenetiche dei match ai momenti più intimi, tra silenzi e dialoghi tesi – per restituire la complessità di un ragazzo che, come recita il titolo originale, era un “ribelle” prima ancora che un eroe.

Tra successi e distanze: la voce (parziale) di Becker

Curiosamente, Boris Becker ha ammesso di non aver visto il film fino in fondo e di non essere stato coinvolto nella sua produzione. Ha criticato alcune ricostruzioni giudicate imprecise, ma questa distanza ha finito per conferire alla pellicola una forza ulteriore: quella di uno sguardo esterno, critico, capace di raccontare senza filtri. Il film, infatti, non cerca di assolvere né di condannare, ma di mostrare. E nel farlo riesce ad arrivare al cuore.

Ora disponibile su RaiPlay, Boris Becker – Nascita di un campione è un’occasione preziosa per riscoprire la complessità dietro ogni trionfo sportivo. Non serve amare il tennis per apprezzarlo. Serve solo empatia, voglia di capire e il desiderio di lasciarsi toccare da una storia vera.

Il trailer del film

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Nadal pronto per il tributo a Parigi incorona Sinner e Alcaraz: “Loro fanno la differenza”

Rafael Nadal si prepara a ricevere un tributo speciale al Roland Garros e indica Jannik…

8 ore fa

Berrettini dice addio al Roland Garros: quarto forfait consecutivo per l’azzurro

Matteo Berrettini dà forfait al Roland Garros 2025 per un infortunio agli addominali. Quarto anno…

9 ore fa

Camila Giorgi costretta a lasciare l’Isola dei Famosi per motivi familiari

Camila Giorgi ha abbandonato l'Isola dei Famosi 2025 per motivi familiari. La ex tennista è…

11 ore fa

Jelena Dokic: il dolore oltre la violenza, il difficile addio al padre Damir

Jelena Dokic annuncia la morte del padre Damir, artefice di anni di abusi. Un addio…

12 ore fa

Arnaldi-Djokovic, rivincita a Ginevra: l’orario del match e dove seguirla in TV e in streaming

Matteo Arnaldi e Novak Djokovic si sfidano nei quarti dell'ATP 250 di Ginevra 2025. Scopri…

12 ore fa

Djokovic brilla a Ginevra: domina Fucsovics e si prepara alla rivincita con Arnaldi

Novak Djokovic torna a vincere sulla terra battuta a Ginevra superando agevolmente Marton Fucsovics. Ora…

12 ore fa