AROUND THE NET

Caroline Garcia sulla vita da sportiva: “Mi sono affidata ai farmaci per riuscire a giocare”

Una riflessione sincera che scuote il mondo del tennis

Caroline Garcia, ex numero 4 del mondo e vincitrice delle WTA Finals nel 2022, ha deciso di parlare apertamente del prezzo che gli atleti pagano per restare competitivi. Lo ha fatto con un lungo post sui social che ha acceso un dibattito profondo e necessario sul rapporto tra dolore, prestazione e aspettative nel mondo dello sport.

Il dolore non è un trofeo

Tutto è partito da un commento ricevuto da un utente, che le ha detto: “Se davvero ci tieni, giocheresti nonostante il dolore”. Una frase che ha spinto la tennista francese a condividere pubblicamente un pensiero che da tempo la tormentava. “Non è un attacco personale, ma una riflessione su una mentalità in cui gli atleti sono cresciuti fin da piccoli: giocare infortunati è considerato onorevole o necessario”, ha scritto.

Garcia ha raccontato di aver spinto il proprio corpo oltre i limiti per troppo tempo, nascondendo il dolore con anti-infiammatori, iniezioni di corticosteroidi e trattamenti al plasma. “Di recente, mi sono affidata quasi esclusivamente ai farmaci per riuscire a scendere in campo. Senza di essi, il dolore alla spalla era insopportabile”, ha confessato, lasciando trasparire la gravità della sua condizione fisica.

Una carriera vissuta tra dolore fisico e tormento mentale

Questa non è la prima volta che la tennista francese si espone con coraggio. Già nel 2024, dopo aver concluso anzitempo la stagione, aveva parlato apertamente di attacchi di panico, ansia e lacrime prima delle partite. “Sono stanca di vivere in un mondo dove il mio valore si misura in base ai risultati della settimana precedente, al mio ranking o agli errori non forzati”, aveva scritto allora.

Il ritorno nel circuito è avvenuto a gennaio agli Australian Open, dove ha perso al primo turno contro Naomi Osaka. Attualmente Garcia è scivolata al 130° posto del ranking WTA e ha raccolto solo tre vittorie in sei partite quest’anno.

“Forse molte vittorie non valgono la pena”

La riflessione più potente arriva in chiusura del suo ultimo post: “Guadagnarsi da vivere come atleta è un privilegio. Ma superare incessantemente i limiti del corpo solo per rimanere competitivi? Forse molte delle vittorie glorificate dalla società non valgono la pena di essere vinte, dopotutto”.

Parole che suonano come un grido d’allarme in un sistema che spesso premia la resistenza alla sofferenza più che la salute mentale e fisica degli atleti. Garcia si interroga su cosa significhi davvero il successo nello sport, e se valga davvero la pena arrivarci a qualsiasi costo: “Sopportare dolori cronici a quarant’anni è qualcosa da celebrare o abbiamo collettivamente portato lo sport troppo oltre?”

Un messaggio che riguarda tutti

La testimonianza di Caroline Garcia non è solo uno sfogo personale, ma una denuncia lucida e coraggiosa su una cultura sportiva che tende a premiare chi soffre in silenzio. In un mondo in cui il dolore viene spesso confuso con la dedizione, la sua voce risuona con forza e autenticità.

Nel tennis, come in molti altri sport, sta emergendo sempre più il bisogno di un cambiamento culturale: uno in cui la salute, fisica e mentale, non venga sacrificata sull’altare della performance. E forse, come suggerisce Garcia, è proprio questa la vittoria che vale davvero la pena di essere ottenuta.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Matteo Arnaldi riparte da Roma con fiducia e maturità: “Oggi sono un giocatore diverso”

Un nuovo slancio dopo Madrid Dopo un avvio di stagione altalenante, Matteo Arnaldi si presenta…

2 ore fa

Addio a Braun Levi, stella del tennis californiano: travolto a 18 anni da un’auto guidata da una donna ubriaca

Una promessa spezzata nella notte Il mondo del tennis giovanile piange Braun Levi, astro nascente…

2 ore fa

Tyra Grant, la nuova stella del tennis azzurro: “Voglio diventare la numero uno”

A soli 16 anni, Tyra Caterina Grant è già uno dei nomi più caldi del…

4 ore fa

Renzo Furlan si racconta: “Con Paolini ci siamo lasciati al momento giusto. Su Sinner, solo voci ignoranti”

Un addio sereno e una nuova sfida: la transizione di Furlan dal campo alla TV…

4 ore fa

Moya critica la filosofia di Alcaraz: “Nessuno dei Big Three ha fatto come predica lui”

Un nuovo modello nel tennis: tra ammirazione e dubbi Il recente documentario A mi manera,…

5 ore fa

Sinner infiamma Roma: bagno di folla e prime sensazioni al Foro Italico (VIDEO)

Il ritorno del numero 1: accoglienza da re al Foro Italico Jannik Sinner è tornato.…

5 ore fa