AROUND THE NET

“Pensavo di impazzire”: il viaggio di Emil Ruusuvuori tra panico, buio e rinascita

Il crollo di un tennista e la rinascita di un uomo

Per molti, Emil Ruusuvuori era il volto di una nuova promessa del tennis: elegante, determinato, in ascesa. Nell’aprile del 2023 aveva toccato il suo best ranking, il numero 37 del mondo, eppure dietro i successi si nascondeva un malessere profondo. Oggi, con il coraggio che solo chi ha toccato il fondo può mostrare, Ruusuvuori ha deciso di raccontare pubblicamente la sua battaglia contro i disturbi di salute mentale, un’ombra silenziosa che lo ha portato a fermarsi completamente per oltre quattro mesi.

Panico sul campo e silenzi fuori

Il primo campanello d’allarme suonò tre anni fa, a Miami, quando un attacco di panico improvviso lo colse al risveglio: “Era come se qualcuno mi stesse strangolando, impossibile respirare, la mente in tilt con un milione di pensieri”. Nonostante la crisi, Ruusuvuori riuscì incredibilmente a scendere in campo e battere Maxime Cressy, spingendosi poi fino a un combattutissimo match contro Jannik Sinner, portato al terzo set. “Nessuno sapeva cosa stessi vivendo”, ha raccontato. Una frase che sintetizza la doppia vita di un atleta: vincente all’esterno, ma fragile dentro.

Il punto di rottura, però, arrivò l’estate successiva. Durante Wimbledon, Ruusuvuori dovette fermarsi con l’auto per scendere e cercare di respirare: “Pensavo di svenire. Poi, durante il match con Mpetshi Perricard, ho solo desiderato correre fuori dal campo”. Era uno dei tornei dei suoi sogni, ma in quel momento il campo da tennis era diventato una prigione.

La discesa agli inferi

Il crollo mentale non si limitò alla competizione. Persino guidare o dormire diventava difficile. Gli incubi lo svegliavano in preda al panico, il cuore impazzito, il respiro corto. A Washington, mentre batteva Coric in tre set, l’unica cosa che desiderava era uscire da quella situazione. “Sul match point ho pensato se fosse il caso di fare un doppio fallo per uscire da lì”, ha confessato.

Poi la rinuncia a Montreal, ufficialmente per un’influenza intestinale. In realtà, “era la mia testa il vero problema”. Emil sprofondava. Non toccò una racchetta per quattro mesi e mezzo, un vuoto totale dopo dieci anni di routine scandita da viaggi, allenamenti e tornei. “Non provavo più gioia per nulla. A volte pensavo se avesse ancora senso vivere”. La situazione divenne talmente grave che non riusciva nemmeno ad avvicinarsi a un campo da tennis in Finlandia: temeva le domande, temeva di non avere risposte.

I primi spiragli di luce

La risalita è stata lenta e faticosa. Il padel, per esempio, è stato un rifugio temporaneo: “Durante quelle due ore, non pensavo ad altro”. A quel punto ha deciso di parlarne: con lo psicologo, con gli amici, con la famiglia. Un suo caro amico aveva vissuto un’esperienza simile e quell’empatia lo aiutò a sentirsi meno solo. È nata così l’idea di raccontare tutto in un video in finlandese, condiviso all’inizio del 2025. “È stato come liberarmi di un peso. Non riuscivo più a fingere”.

L’accoglienza è stata sorprendente: messaggi da persone comuni, da professionisti, da sconosciuti. Tutti toccati dal suo coraggio. “Molti hanno detto che li ha aiutati, e questo ha significato tanto per me”, dice.

Un ritorno, ma con nuovi strumenti

Il ritorno in campo è avvenuto a febbraio, in un Challenger a Tenerife. “Il primo match è stato orribile. Il secondo un po’ meglio. Ma da allora ci sono stati ancora alti e bassi”. In Corea del Sud ha avuto uno dei peggiori attacchi di panico mai vissuti: “Il mio cuore andava a 100 battiti al minuto da seduto, mentre il mio battito a riposo è 37. Ma oggi ho più strumenti per calmarmi”.

Il cambiamento più grande, oggi, è nella sua percezione del successo e del fallimento. “Se non voglio essere in campo, non mi forzo. Lo sport è una lotta, ma devi sentire uno scopo. Una passione”. Per troppo tempo, Ruusuvuori ha associato la vulnerabilità alla debolezza, convinto che parlarne significasse non essere all’altezza. Ora ha capito l’opposto.

“I momenti difficili non durano per sempre”

Il messaggio che lascia è chiaro: “Va bene avere una brutta giornata. Va bene essere tristi. Ma ricordate: i momenti difficili non durano per sempre”. Il tennis ha formato Emil come atleta, ma è il dolore che lo ha reso più consapevole come uomo.

Ora, il suo obiettivo non è più solo scalare la classifica, ma “fare in modo che la mia storia aiuti anche solo una persona. Allora ne sarà valsa la pena”.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Zverev ko ad Amburgo: “Febbre a 39,4 e 37 vomiti, ma sono sceso in campo”

Alexander Zverev ha perso agli ottavi ad Amburgo, ma ha rivelato di aver giocato con…

14 ore fa

Roland Garros: Gigante e Arnaboldi a un passo dal sogno del main draw parigino

Matteo Gigante e Federico Arnaboldi conquistano il turno decisivo delle qualificazioni del Roland Garros. A…

1 giorno fa

ATP Amburgo: Cobolli e Darderi, due sorprese azzurre nei quarti. Zverev crolla in casa

Flavio Cobolli e Luciano Darderi volano ai quarti dell'ATP 500 di Amburgo con due vittorie…

1 giorno fa

Tsitsidosa: l’amore oltre il campo da tennis tra Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa

La storia d’amore tra Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa è un esempio di come il…

1 giorno fa

“Boris Becker – Nascita di un campione”: il racconto di un talento fragile e leggendario, ora su RaiPlay

Il film Boris Becker – Nascita di un campione è ora disponibile su RaiPlay: un…

1 giorno fa

Becker applaude Sinner: “Ha ripreso in mano il suo tennis. Ma sulla terra, Alcaraz è ancora il più pericoloso”

Boris Becker elogia Jannik Sinner per i progressi sulla terra battuta, sottolineando i suoi limiti…

1 giorno fa