Categories: AROUND THE NET

Federer: “Diventare un buon filantropo è un viaggio senza fine”

All’età di 22 anni, ero un tennista affermato con il primo titolo del Grande Slam in tasca e in procinto di diventare il numero 1 al mondo. Ma il solo successo professionale non era abbastanza. Quello è stato il momento in cui mi sono chiesto: come voglio svilupparmi a livello personale?

Sapevo di voler sostenere i bambini che vivono in povertà attraverso la creazione di una mia fondazione. Fin dalla tenera età, ho avuto il profondo desiderio di aiutare le persone meno fortunate di me. Mia madre viene dal Sudafrica e sono cresciuto vedendo l’estrema povertà in prima persona. […] Ecco perché ho fondato la Roger Federer Foundation nel 2003, iniziando un viaggio eccitante ed educativo.

[…] All’inizio dovemmo valutare quale fosse il modo più efficace per aiutare i bambini a rompere il ciclo di povertà e come coltivare al meglio il loro potenziale. Uno dei modi migliori per raggiungere questo obiettivo è concentrarsi sull’istruzione. La Roger Federer Foundation ha pertanto concentrato i suoi investimenti sul miglioramento della qualità dell’istruzione nelle istituzioni educative esistenti per bambini dai 3 ai 12 anni in Africa meridionale e in Svizzera.

Sono passati quasi 15 anni da quando ho creato la mia fondazione e da allora ho imparato molto sulla filantropia. La prima lezione che ho imparato è che l’empowerment è fondamentale se vuoi cambiare le cose in modo sostenibile.

[…] Nel mezzo di una delle regioni più povere del mondo, le madri fanno di tutto per fornire ogni giorno pasti scolastici ai bambini e i padri costruiscono nuove aule dove i loro figli possono imparare e migliorare. […] La mia fondazione si concentra sulla mobilitazione e responsabilizzazione delle comunità locali per avviare un processo che accresca la qualità dell’istruzione. Attraverso il tutoraggio, possono iniziare a capire che un futuro migliore è nelle loro mani e che attraverso uno sforzo congiunto possono ottenere un cambiamento sostenibile.

[…] La filantropia, come il tennis, richiede tempo e disciplina. Seguiamo un rigoroso sistema di controlli e contrappesi e un efficace ciclo di gestione del progetto. Anche la trasparenza, la misurabilità e la valutazione del nostro impegno sono fondamentali. E cerchiamo di ottenere tutto ciò nel modo più efficiente in termini di costi. Oltre il 92 percento delle spese della Fondazione confluiscono nei paesi e nei programmi, e questo è un parametro di cui siamo estremamente orgogliosi.

Prima o poi, arriverà il momento in cui la mia carriera nel tennis terminerà ed avrò più tempo da dedicare alla mia fondazione. Non vedo l’ora di poter viaggiare più spesso in Africa, visitare i nostri programmi e raccogliere più soldi per la nostra causa. Naturalmente, ci saranno sfide lungo la strada, ma spero di crescere nella mia conoscenza ed esperienza ogni giorno. Diventare un buon filantropo è un viaggio senza fine.

 

Traduzione integrale tratta da RF Tennis Blog, http://rftennisblog.com/2018/03/07/lettera-di-un-filantropo

 

Riccardo Costarelli

Recent Posts

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

23 ore fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

23 ore fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

24 ore fa

Musetti favoloso a Madrid: travolto De Minaur, da lunedì entrerà in top 10

Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…

24 ore fa

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

1 giorno fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

2 giorni fa