Categories: AROUND THE NET

Feliciano Lopez a favore dell’abolizione del “let”

FELICIANO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL “LET” – Fra le nuove regole valutate dall’Atp quella della validità del “Let” al servizio è una di quelle che ha suscitato più perplessità fra i professionisti. Feliciano Lopez nonostante sia fra i tennisti più “datati” del Tour pare invece tutt’altro che restio alle possibili modifiche proposte per il futuro. Impegnato in questi giorni per la prima volta nell’ ITPL e in squadra con gli Indian Aces, il tennista di Toledo ha confessato a “Mundo Deportivo” di essersi  molto divertito dal format di questa competizione che prevede regole diverse dal tennis tradizionale , e ha affermato di trovarle anzi, molto interessanti. In particolare, Feliciano ha detto di aver apprezzato molto l’abolizione del “let” sul servizio. “Mi piacerebbe – ha detto l’ispanico – che fosse così anche nel circuito: non ha senso che se la palla tocca la rete sul servizio il punto vada ripetuto, mentre negli scambi normali non è così. Credo che si potrebbe provare a cambiare”

UN’IDEA GIA’ TESTATA NEL 2013 NEI CHALLENGER – Idea che l’ATP ha lasciato intendere di condividere, e a quanto pare vorrebbe testare nel 2017, alle finals della Next Gen che si terranno a Milano, anche se in effetti  l’idea di abolire il “let” sul servizio non è affatto una novità: nei primi mesi del 2013 infatti era stata già provata nei Challenger con riscontri però non positivi. Allora l’ex CEO dell’ATP Brad Drewett disse che il cambiamento non avrebbe ridotto la durata degli incontri, ma avrebbe potuto avere un impatto positivo sull’andamento degli stessi. Fu comunque un buco nell’acqua: i giocatori, abituati da sempre a giocare il tennis tradizionale si trovarono completamente spaesati, e le opinioni furono tutt’altro che positive. In particolare, la gran parte dei tennisti era d’accordo sul fatto che diventasse un ulteriore vantaggio per il servitore, visto che la percentuale di servizi che toccando il nastro diventavano facilmente giocabili dal ribattitore era nettamente inferiore rispetto a quelli che assumevano traiettorie difficili da leggere.

DUNQUE ADDIO AI GESTI BIANCHI ? – E comunque a parte il divertimento che ci può essere nel cambiare le regole e “inventarsi  giochi nuovi”, tutto si può cambiare nella vita e nello sport per adeguarsi alle esigenze dei tempi, il tennis però è uno sport fatto di tradizione e la sua bellezza probabilmente viene anche dalla sua ritualità, a partire dal conteggio dei punti, passando per il fair play e arrivando ai cinque set degli Slam. Forse non sarà più il tempo dei “gesti bianchi” ma parte del fascino del tennis è sicuramente in un tempo scandito da quindici  e da vantaggi.

Anna Lamarina

Recent Posts

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

23 ore fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

24 ore fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

24 ore fa

Musetti favoloso a Madrid: travolto De Minaur, da lunedì entrerà in top 10

Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…

24 ore fa

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

1 giorno fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

2 giorni fa