Categories: AROUND THE NET

Il più grande rimpianto di Nick Kyrgios

A volte, il lavoro e i propri sogni più grandi ci costringono a fare delle scelte radicali, a scapito del cuore e degli affetti personali. Questo è il caso dei tennisti professionisti, che ogni anno sono costretti a girare il mondo per i tornei, spesso a migliaia di chilometri di distanza dalla famiglia, dagli amici e dai propri cari. E forse, in fondo, tutti i risultati conquistati in una carriera ripagano solo in parte il tempo perso con loro, che non può più ritornare.

Questo lo sa maledettamente bene Nick Kyrgios, che una decina di giorni fa ha deciso di farsi un nuovo tatuaggio: il numero ’74’ all’interno del dito medio, forse proprio per ricordarsi che la fama e il successo hanno un duro prezzo da pagare. Pochi giorni dopo l’eroica prestazione a Wimbledon, dove aveva sconfitto il n. 1 al mondo Rafael Nadal, sua nonna, Julianah Foster, era morta di infarto, all’età di 74 anni. Un duro colpo, per il diciannovenne di Canberra: dopo aver toccato il paradiso sui prati dell’All England Club, Nick aveva conosciuto la sofferenza della perdita della donna che lo aveva allevato per anni e che lo aveva sostenuto durante tutte le tappe della sua carriera.

Ma c’è un’altra cosa, che probabilmente sta tormentando Nick: il rimpianto di non essere riuscito a rivederla, per l’ultima volta. L’exploit a Wimbledon e il successivo accumularsi di impegni e duri allenamenti per la sua rincorsa verso il piani alti del circuito, infatti, lo avevano costretto ad annullare un viaggio programmato da tempo insieme alla madre Nill, ad Albury, per fare visita alla nonna gravemente malata. Nick non sapeva che quella sarebbe stata l’ultima occasione.

Dovevo andarla a trovare proprio la settimana che è morta. Purtroppo io ero molto occupato a casa”, ha spiegato il ragazzo, visibilmente affranto. “Io la volevo rivedere con tutto il cuore, ma avevo troppe cose da fare. Avrei voluto parlarle, stare di più con lei, prima della fine. Col senno di poi, so che avrei dovuto liberarmi un giorno e correre da lei. Questo rimpianto vivrà sempre con me”.

Proprio per questo, il n. 50 del mondo, la settimana scorsa ha deciso, insieme a suo fratello, di farsi tatuare quel numero, il 74, simbolo di quel legame forte e imperituro e insieme eterno promemoria dell’importanza degli affetti e del cuore.

Lei era una parte fondamentale della mia vita. Volevo farmi un altro tatuaggio da molto tempo, e così l’ho fatto. Non l’ho ancora detto ai miei genitori, e probabilmente si arrabbieranno dopo la scoperta. Ma sono contento della mia scelta; ora, ogni volta che guarderò il mio dito e vedo quel numero, l’età in cui è scomparsa, mi tornerà in mente mia nonna e tutto quello che mi ha dato”.

Durante la visita di Nill, la nonna aveva scherzato al telefono con il fratello maggiore di Nick, Christos, dicendogli che stava morendo. I medici avevano tranquillizzato la famiglia, dicendo che Julianah non era in pericolo di vita, e che anzi si notavano miglioramenti nella sua salute. Il giorno successivo, appena un’ora dopo il ritorno di Nill a Canberra, la donna ricevette una chiamata che la informava che sua madre era morta.

Da bambino, Kyrgios trascorreva molto tempo con sua nonna. Per lui era come una seconda madre, con la quale aveva stretto un legame strettissimo. “Lei c’era sempre per noi. Mi portava e mi veniva a prendere a scuola e ai campi da tennis. In pratica mi ha fatto da madre per cinque anni, quando mia mamma doveva lavorare a tempo pieno. Dormivamo in un letto a castello: io ero sopra, lei sotto. Sono stati momenti dolcissimi”.

“Non è mai riuscita a venirmi a vedere agli Australian Open”, continua il n. 50 del mondo, “ma quando ero piccolo, appena poteva, veniva a tifare per me nei tornei giovanili a Canberra e Sydney”. L’anno scorso, durante la sua cavalcata a Wimbledon, aveva tappezzato tutto il salotto con poster e fotografie del nipote: “Era felicissima, non riusciva a credere quello che mi stava succedendo. Mi ha mostrato due fotografie della stanza, piena di poster, racchette e altra roba legata a Wimbledon”.

“Era una donna straordinaria. Ha vissuto la sua vita come voleva: non ha mai fatto qualcosa che non le andasse di fare. Era tenace e un po’ testarda. Proprio come me“.

(Fonte: TheAge.com)

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Jannik Sinner ritrova il sorriso: nuova fiamma e ritorno in campo a Roma

Un nuovo capitolo nella vita privata di Sinner Dopo un periodo turbolento, tra infortuni e…

17 ore fa

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

20 ore fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

20 ore fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

23 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

23 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

24 ore fa