Il tennis post Corona virus: idee di rilancio, che partono dal basso

Non ci sono solo i Big 3 ad aver smosso le acque, per sensibilizzare l’ambiente tennistico in favore dei meno fortunati, dei tennisti con ranking più basso, che faticano ad arrivare a fine mese, proprio come noi comuni mortali.

Ci sono molti giocatori di basso-medio ranking, che stanno portando avanti battaglie molto interessanti, grazie all’aiuto prezioso dei social, che mai come ora fungono da megafono.

Uno dei casi più eclatanti è quello di Opelka, buon prospetto della nuova scuola americana, gigante dal cuore d’oro, che ha recentemente vinto le UTR Pro Match Series in Florida, torneo esibizione, uno dei rarissimi tornei che ha preso parte in questo periodo di chiusura forzata: “Sono passati già due mesi e nessun taglio agli stipendi dei dirigenti dell’ATP … e non un solo giocatore ATP è stato pagato da dopo Indian Wells”, ha tuonato su Twitter.

In Europa le cose non vanno molto meglio, ma ci sono almeno Federazioni che cercano di attivarsi in modo concreto.

E’ il caso della Federazione Tennistica Francese, che ha promesso una cifra forfettaria di circa 35.000€ a ogni tennista in difficoltà.

La FFT infatti, ha recentemente specificato che i 35 milioni di euro messi sul piatto per sostenere tutto il movimento, in questo periodo di crisi, avranno dei criteri di distribuzione molto chiari: il 60% circa infatti, andrà ai club, per una somma che si aggira intorno ai 21 milioni di euro. Un buon 17%, quasi 6 milioni di euro, sarà indirizzato ai tornei nazionali e ai giudici di gara.
Un ulteriore 10% sarà destinato agli istruttori, mentre la rimanente somma, oltre 3.5 milioni di euro, sarà suddivisa tra tutti i giocatori, siano essi del circuito ATP o WTA, siano essi su sedia a rotelle o giocatori di paddle.

Si parla di una cifra importante, quasi 4 volte di quanto il Player Relief Programme vorrebbe destinare agli atleti.
Mica male.

Va poi menzionata un’ultima iniziativa, forse folle, forse rivoluzionaria, forse visionaria.
La porta avanti una giocatrice canadese, Petra Januskova, 29 anni, attualmente 1239° nel ranking mondiale: grazie alle sue conoscenze, grazie alla sua laurea in marketing ottenuta alla  Durham University, la connazionale della Bouchard propone, in un piano suddiviso per punti, di rivoluzionare il sistema e di sostenere in modo concreto i giocatori col ranking più basso.

Tra i punti più interessanti, c’è quello in cui si parla di creare fondi pensione, benefit per l’assistenza sanitaria e per assicurazioni varie.
Propone di studiare delle offerte per ottenere sconti sui voli, e ovviamente, propone anche di alzare il montepremi dei tornei minori, prevedendo inoltre una sorta di salario mensile sulla base del proprio ranking.

E’ possibile leggere il programma completo, suddiviso in punti, qui: https://twitter.com/petrajanuskova

 

 

Maurizio Petti

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

21 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

21 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

22 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

23 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

23 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

23 ore fa