AROUND THE NET

Jannik Sinner ricevuto da Papa Leone XIV: tennis e spiritualità si incontrano in Vaticano

Una mattinata storica per lo sport italiano

Un incontro carico di significati simbolici e umani ha avuto luogo questa mattina in Vaticano: Jannik Sinner, attuale numero uno del tennis mondiale, è stato ricevuto in udienza privata da Papa Leone XIV. Insieme al giovane campione altoatesino, erano presenti anche i suoi genitori e Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP). A suggellare l’importanza dell’evento, il gesto di Sinner che ha donato al Pontefice una racchetta, mentre Binaghi ha consegnato la tessera onoraria della Federazione.

Il tennis nel cuore del Pontefice

Papa Leone XIV, al secolo Prevost, è noto per la sua passione giovanile per il tennis, praticato a livello dilettantistico prima di intraprendere la carriera ecclesiastica. Questa passione non è affatto scomparsa, come dimostrano i recenti episodi che lo legano al mondo della racchetta. In un incontro con alcuni giornalisti, Leone XIV aveva ironizzato sull’idea di disputare un match di beneficenza per le Pontificie Opere Missionarie, esclamando: “Basta che non porti Sinner”, giocando sul doppio significato del cognome del tennista — che in inglese significa “peccatore”.

L’incontro di oggi è stato anche occasione per uno scambio di battute tra i due. Quando Sinner ha chiesto scherzosamente al Papa se volesse giocare, Leone XIV ha risposto con prontezza: “Qui meglio di no, vediamo a Wimbledon”, regalando un momento di leggerezza e complicità.

La risposta di Sinner e l’entusiasmo del movimento tennistico

Non è mancata la reazione del diretto interessato. Alla fine del match contro Jesper de Jong agli Internazionali d’Italia, Sinner ha commentato con un sorriso l’idea di un match col Pontefice: “Giocare col Papa? Perché mi dovete mettere in difficoltà… Ho saputo che ha giocato da piccolino, e per noi tennisti è davvero bello sapere che al Papa piaccia il nostro sport. Per il futuro si vedrà, vediamo”. Parole che confermano quanto questo legame tra sport e spiritualità sia sentito anche dal campione italiano.

L’interesse del Papa per il tennis è un segnale forte per il movimento italiano, che proprio negli ultimi anni sta vivendo un periodo di straordinaria crescita. Gli Internazionali d’Italia, ospitati nella spettacolare cornice del Foro Italico recentemente rinnovato, ne sono un esempio lampante. Il sostegno di una figura simbolica come quella di Papa Leone XIV non può che rafforzare l’entusiasmo attorno a questo sport.

Un futuro da immaginare… anche sul campo

Se per ora l’incontro tra Sinner e Leone XIV si è svolto in un contesto solenne e privato, la prospettiva di vederli un giorno scambiarsi qualche colpo sul campo — magari per beneficenza — non è poi così lontana. Chi sa se, tra una benedizione e un rovescio, potremo davvero assistere a un singolare d’eccezione tra il numero uno del mondo e il capo della Chiesa cattolica.

https://x.com/SuperTennisTv/status/1922617273782595743

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Djokovic da 100 e lode: battuto Hurkacz in rimonta e titolo a Ginevra

Novak Djokovic entra nella leggenda con il 100° titolo in carriera, trionfando in rimonta su…

9 ore fa

Cobolli da sogno ad Amburgo: battuto Rublev e conquistato il primo ATP 500

Flavio Cobolli conquista l’ATP 500 di Amburgo battendo Andrey Rublev in finale. È il secondo…

11 ore fa

Bolelli e Vavassori conquistano il titolo ad Amburgo: è il sesto trionfo di coppia

Simone Bolelli e Andrea Vavassori trionfano nel torneo ATP 500 di Amburgo con un netto…

12 ore fa

Alcaraz tra tennis e vita reale: “La rivalità con Sinner? Ancora lontana dalle leggende”

Carlos Alcaraz torna al Roland Garros tra emozioni, rivalità con Sinner e risposte alle critiche…

14 ore fa

Roland Garros, Day 1: il debutto di Musetti e degli altri azzurri, tutti gli orari dei match

Scopri gli orari e i dettagli delle partite degli italiani nella prima giornata del Roland…

14 ore fa

Swiatek al Roland Garros: “Voglio essere più coraggiosa”. La regina di Parigi alla prova del riscatto

Iga Swiatek torna al Roland Garros con l’obiettivo di difendere il titolo e ritrovare fiducia.…

14 ore fa