Leo Borg si trasferirà alla Rafa Nadal Academy

La carriera del giovane Leo Borg, 17 anni, classe 2003, figlio della leggenda Bjorn, non si può dire essere stata fino a questo momento esaltante, al punto da far urlare a un nuovo fenomeno.

Certo, quando si è figli d’arte, è quasi automatico che i confronti con il padre vengano fatti; tuttavia, Leo si trova al momento al n. 111 del ranking ITF, con un best ranking di 89, ha vinto un solo titolo, un J4 a Tel Aviv un anno fa, e lo scorso Febbraio al Challenger di Bergamo (beneficiario di una wild card) ha perso malamente, 6/3 6/1, contro il taiwanese Tseng Chun-Hsin che occupava la posizione 301 ATP. Come dire, un po’ pochino per un ragazzo che punta a diventare un professionista affermato.

E dunque fa notizia l’annuncio del suo trasferimento alla Rafa Nadal Academy, che avverrà quando la situazione d’emergenza a causa del Covid-19 sarà rientrata. Fino ad ora, il giovane figlio di Bjorn Borg e della sua terza moglie Patricia Ostfeldt, si è allenato presso la Royal Lawn Tennis Club of Stockholm (KLTK) sotto la guida del coach Rickard Billing, che lo segue da quando ha 7 anni. Billing non ha potuto fare molto per trattenerlo in patria, come è logico che sia, dichiarando di essere felice per Leo e augurandosi che presso l’accademia fondata da Rafa Nadal possa raggiungere i suoi obiettivi.

Leo Borg al Challenger di Bergamo di quest’anno

Certo, verrebbe subito, e legittimamente, da pensare che forse, se Leo non avesse avuto quel cognome importante (e che pesa come un macigno) e se non fosse per le conoscenze del padre, magari alla Rafa Nadal Academy non ci sarebbe mai arrivato, come può succedere ad altri ragazzi della sua età magari anche più bravini ma con cognomi anonimi. E crediamo anche che, una volta dentro l’accademia, sarà difficile che non venga guardato da più di un coach o compagno di allenamenti con diffidenza o come “il raccomandato”. O forse no, e forse siamo solo noi dei malpensanti. Sicuramente questa notizia metterà ancora più pressione mediatica e non sulle spalle del figlio dell’11 volte vincitore Slam, ma se si guarda l’altra faccia della medaglia, potrebbe anche rappresentare il punto di svolta di una carriera tennistica per ora mai realmente decollata. Staremo a vedere.

Gabriele Congedo

Recent Posts

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

4 minuti fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

19 minuti fa

Musetti favoloso a Madrid: travolto De Minaur, da lunedì entrerà in top 10

Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…

22 minuti fa

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

11 ore fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

16 ore fa

Squalifica a Purcell, Kyrgios e Millman polemizzano: “Sistema antidoping incoerente e ingiusto”

La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…

17 ore fa