L’anno tennistico si è ormai praticamente concluso. Questo è un dato di fatto, pertanto possiamo già porci una domanda su quello che è stato il 2016. Un quesito che fino a poco tempo fa sarebbe stato giudicato retorico. Analizzando l’attuale spettacolarità del tennis di vertice è più interessante il circuito ATP o quello WTA?
KERBER E PUIG – In questa stagione il campo maschile è stato molto più avaro di novità di successo rispetto a quello femminile. Basti pensare ai casi di Angelique Kerber e Monica Puig. La tedesca ha vissuto senza dubbio la miglior annata della carriera, che è stata forgiata dalla sua dedizione costante all’allenamento e una ferrea volontà di emergere. Invece, l’Olimpiade di Rio della portoricana è stata una favola. Una favola – che in campo sportivo – è quasi sempre un qualcosa di irripetibile sia per la protagonista che per un’altra outsider . Il 2016 di queste due tenniste è paradigmatico dell’atmosfera che si respira tra le signore del tennis. Un buon numero di giovani promesse, tante ottime giocatrici e alcune campionesse. L’esatto contrario di qualche anno fa, dove non ci sarebbe stato alcun dubbio su chi avesse dominato in lungo e in largo tutti i tornei di maggior prestigio.. proprio lei Serena Williams.
CIRCUITO ATP – La prospettiva cambia in toto osservando il tennis maschile. Qui Novak Djokovic e Andy Murray hanno monopolizzato tutti i Major, ad eccezione di quello statunitense dove ha trionfato Stan Wawrinka. Il serbo e lo scozzese non hanno mai incontrato delle vere difficoltà, avversari in grado di sparigliare il mazzo. Se dovessimo pensare a quale sia stato l’incontro più combattuto dell’anno e dall’esito più incerto, potremmo citarne soltanto uno: la finale dei Giochi Olimpici. In quell’ultimo atto (ma anche durante tutto il torneo) Juan Martin Del Potro ha ritrovato se stesso e il suo splendido stile di gioco. Però tutto questo non è bastato, perché il vincitore è stato Murray. All’orizzonte si intravede la “Next Generation”, ma i vari Alexander Zverev, Dominic Thiem e Lucas Pouille dovranno faticare ancora parecchio prima di scalzare dalla vetta i big. Il dominio di Djokovic e Murray non potrà essere messo in discussione da Federer e Nadal. Troppo in là con gli anni il primo, troppo acciaccato il secondo.
IL 2017 – Nella prossima stagione prepariamoci a vivere qualcosa di analogo a quello che si è visto nel 2016: circuito femminile in continua evoluzione e avvincente, campo maschile piatto.
Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…
Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…
C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…
Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…
Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…
Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…