Categories: AROUND THE NET

Querelle Giorgi: il Collegio di Garanzia condanna la maceratese

Quella che sembrava essere una difesa inoppugnabile, fatta valere nella sentenza di appello, si è sciolta come neve al sole per Camila Giorgi. Il fatto di non essere tesserata FIT all’epoca del rifiuto della convocazione in Fed Cup, infatti, non le ha evitato la squalifica, come sostiene il Collegio di Garanzia del Coni. Le motivazioni della sentenza svoltasi lo scorso 31 maggio sono state rese note nelle scorse ore e rischiano di affermare un precedente discutibile dal punto di vista logico e morale.

Una non tesserata FIT, quale è Camila Giorgi, infatti, è stata sottoposta al regolamento riservato ai tesserati. All’epoca dei fatti la tennista marchigiana era tesserata per la Mario Belardinelli, non con la FIT direttamente, ma questo è bastato a instaurare tra Giorgi e Federazione un rapporto giuridico-sportivo, che prescinde dalla tessera. Rapporto di cui non è dato sapere i criteri per il quale esso venga instaurato, ma che di fatto è sufficiente per essere assoggettati ai regolamenti federali. In particolare appare importante riportare un passo principale della sentenza in cui, di fatto, ci si chiede come sia stato possibile che Camila Giorgi sia stata convocata senza essere in possesso di una tessera FIT: “[…] non solo non avrebbe potuto essere convocata in Nazionale, ma non avrebbe potuto partecipare ad alcun evento sportivo, in quanto priva del documento rappresentativo indispensabile per la partecipazione alle competizioni, a norma dell’art. 81 R.O. Deve allora presumersi che la partecipazione della Giorgi a numerosi eventi sportivi sia dovuta al possesso del documento rappresentativo, necessario titolo di legittimazione alla partecipazione alla competizione”. 

Il ragionamento e la sentenza per come pronunciata sembra fare acqua da tutte le parti, di fatto assecondando le richieste della FIT. Tradotta in soldoni la federazione convocò la Giorgi senza averne il diritto in quanto si trattava di una non tesserata, a cui si contesta il rifiuto. Ma tale rifiuto avviene in seguito di una richiesta illegittima, ma tale, a nostro avviso fondamentale, dettaglio non ha inficiato nella pronuncia della sentenza. 30.000 euro di multa e 9 mesi di squalifica per la marchigiana, che finirà di scontare tra appena un mese. Dalla sentenza trapela in generale la sensazione che la FIT ha il controllo su tutti coloro che praticano il tennis, anche se non tesserati, perché, a questo punto, esiste un presunto “rapporto di tesseramento”, che va oltre il possesso della tessera. Speriamo di aver interpretato male quest’ultimo passaggio, altrimenti la cosa apparirebbe piuttosto raccapricciante.

Camila Giorgi
Simone Marasi

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 giorni fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 giorni fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa