AROUND THE NET

Rafael Nadal premiato ai Laureus Awards 2025 come icona sportiva

Una serata di stelle nella capitale spagnola

La magia dello sport è tornata protagonista nella splendida cornice del Palacio de Cibeles di Madrid, che ha ospitato per il secondo anno consecutivo i Laureus World Sports Awards, giunti alla loro venticinquesima edizione. Una serata carica di emozioni, con i riflettori puntati sui protagonisti che hanno lasciato un segno indelebile nel 2024 sportivo. A dominare la scena sono stati due campioni olimpici, Armand “Mondo” Duplantis e Simone Biles, incoronati rispettivamente Sportivo e Sportiva dell’anno.

Duplantis: la quarta è quella buona

Dopo tre nomination andate a vuoto, il fenomenale saltatore con l’asta svedese Mondo Duplantis ha finalmente conquistato il riconoscimento più ambito, succedendo nell’albo d’oro a leggende come Usain Bolt, Rafael Nadal e Lionel Messi. A premiarlo è stato Novak Djokovic, vincitore della scorsa edizione.

“Sono incredibilmente onorato di aver vinto il mio primo Laureus Award. È più difficile vincere un Laureus che un oro olimpico”, ha dichiarato Duplantis, emozionato. Il premio ha un valore ancora più alto perché assegnato dai 69 membri dell’Academy, tutti ex campioni che riconoscono il valore dell’impegno e della dedizione. Duplantis ha anche voluto sottolineare il valore sociale della fondazione: “La missione di Laureus, usare lo sport come veicolo di cambiamento, è impagabile”.

Simone Biles nella leggenda

La stella americana della ginnastica Simone Biles ha eguagliato un altro record: con questa, sono quattro le volte in cui è stata nominata Sportiva dell’anno, raggiungendo la connazionale Serena Williams. Una consacrazione che conferma il suo posto nell’olimpo dello sport mondiale. Insieme a lei, è stata premiata anche l’amica e rivale Rebeca Andrade, vincitrice nella categoria Ritorno dell’anno, dopo una stagione segnata dal recupero e dalla resilienza.

Il calcio spagnolo si divide i trofei

Non poteva mancare il calcio nella capitale iberica, e infatti i due grandi club spagnoli hanno entrambi portato a casa un riconoscimento. Il Real Madrid, reduce da una stagione trionfale in cui ha alzato al cielo Champions League e Liga, è stato eletto Squadra dell’anno. A livello individuale, invece, il giovane talento del Barcellona, Lamine Yamal, ha vinto il premio come Rivelazione dell’anno, dopo essersi imposto come protagonista assoluto degli Europei con la nazionale spagnola.

Rafael Nadal, icona senza tempo

Uno dei momenti più toccanti della serata è stata la celebrazione di Rafael Nadal, al quale è stato conferito il premio Laureus Sporting Icon, dopo l’addio alle competizioni ufficializzato nel 2024. Il campione di Manacor è diventato il primo atleta della storia a completare quello che è stato ribattezzato “Laureus Slam”, avendo vinto in tutte le principali categorie, incluso il Ritorno dell’anno, Sportivo dell’anno, Rivelazione e Sport for Good. Il tributo video alla sua carriera, con la voce narrante di Morgan Freeman, ha commosso la platea.

Nel corso della serata anche Novak Djokovic ha parlato di Rafael Nadal, spendendo per lui molte parole di stima: “Ho sempre ricordi di grandi partite anche qui a Madrid alla Caja Mágica, soprattutto contro Nadal, che è stato il mio più grande rivale in carriera”.

Gli altri premiati

La serata ha visto anche il riconoscimento di Jiang Yuyan come Sportivo disabile dell’anno e Tom Pidcock per il Miglior atleta negli sport d’azione. Il prestigioso premio alla carriera è andato al surfista Kelly Slater, mentre il progetto Kick4Life, attivo in Lesotho e impegnato nell’uso del calcio come strumento di inclusione sociale, ha vinto nella categoria Laureus Sport for Good. In gara, tra gli altri, c’era anche l’italiano “Liberi Nantes”, a testimonianza del ruolo crescente dello sport solidale.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

13 ore fa

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

13 ore fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

14 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

14 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

22 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

22 ore fa