Un “vamos” di troppo

Allegra Hanlon stava per concludere la sua fatica nel quarto di finale del torneo di Kalamazoo, nel 2013, circuito della USTA, quando è stata sanzionata per aver accompagnato un punto vinto dall’esultanza ispanica che ha reso famoso Rafael Nadal: “vamos”. La notizia, se tale è ancora, è datata. Oggi però è rimbalzata attraverso vari siti all’attenzione degli aficionados.

Una buona occasione per riflettere sul tema della condotta sportiva e dell’interpretazione del regolamento. Quello della USTA infatti è molto chiaro in proposito, e quindi c’è poco da discutere circa la correttezza del provvedimento preso dal giudice di sedia tre anni fa. Semmai è interessante fare qualche considerazione sulla interpretazione dello stesso e magari anche sulla ratio che lo ispirato. Circa questo secondo punto c’è da sottolineare che l’uso di una lingua diversa, magari anche poco frequentata, potrebbe risultare offensivo nel confronti dell’avversario, dell’arbitro, del pubblico. Una scelta di controllo dell’etica insomma, e non una di tipo sciovinista, per intenderci.

D’altra parte però, il mondo globalizzasto include anche e soprattutto il tennis, il cui campo di internazionalità si è allargato sempre di più in questi ultimi 20 anni, toccando tennisti che vengono praticamente da ogni parte del mondo. Di questo, in sede di interpretazione del regolamente, si dovrebbe tenere debitamente conto: perché sanzionare una esclamazione come “vamos”, sdoganata da decine di tennisti spagnoli, con a capo Rafa Nadal, uno dei simboli di questo sport? Si tratta di una applicazione decisamente pedante del regolamento, barocca per certi versi, nonché ridicola, perché colpisce una tennista che non aveva affatto intenzione di offendere la sua avversaria, ma solo di festeggiare un punto alla maniera del suo idolo.

Altro paio di maniche sarebbe vietare l’esultanza in generale. Ma che senso avrebbe? La tensione sportiva deve venire fuori, ovviamente entro i limiti del buon senso, del rispetto, della misura. In questi anni, è pur vero, tutto questo è andato perso guardando tennisti che provocano il pubblico, gli avversari, alludono. Ma nel calderone dell’etica sportiva, allora andrebbe considerato anche l’abbigliamento, il taglio di capelli? Insomma, tutto quello che può rappresentare una manifestazione “sopra” le righe. Con quale obiettivo? Una sorta di revanscismo dei “gesti bianchi”, tornando ai tempi in cui l’ingresso di un membro della casa reale a Wimbledon comportava che i tennisti in campo lasciassero cadere le loro racchette in terra, interrompendo il palleggio per unirsi al pubblico che si alza in piedi?

Restiamo seri, e con i piedi per terra. Offendere non si può e non si deve. Il regolamento su questo è chiaro, tutela già il decoro di uno sport che ha ben altri problemi (leggi “match-fixing”) etici, che per ora, vengono affrontati in modo podalico e superficiali. La USTA farebbe bene a formare i suoi giudici di sedia ad applicare in modo intelligente il regolamento, evitando di regalare notizie di tal fatta.

Alberto Maiale

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 giorni fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 giorni fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa