Uno sguardo alle marche nel mondo del tennis

 Per questo le marche sportive e non di tutto il mondo offrono cifre iperboliche per sponsorizzare i grandi campioni: attraverso le vittorie del giocatore, il loro simbolo verrà associato – e acquistato – come sinonimo di una mentalità vincente, di stile inconfondibile. E sempre per lo stesso motivo, ogni volta che un campione ha dei comportamenti estremamente scorretti, i primi ad abbandonarlo sono proprio gli sponsor: non vogliono essere associati a comportamenti negativi, che ne comprometterebbero la percezione. Ognuno riconosce l’attuale nr.2 Rafa Nadal anche per i completi – a volte molto vistosi – che la Nike gli fornisce, o per la Babolat Pure Aero che impugna durante le partite. Ultimo a fare parlare di sé per le cifre astronomiche del cambio di sponsor è stato Roger Federer che si è separato dalla sua storica collaborazione con la Nike per passare a Uniqlo, marchio di origine giapponese che gli ha offerto 30 milioni di dollari all’anno per dieci anni, già sponsor di Kei Nishikori e lo è stata dell’attuale nr.1 al mondo Novak Djokovic, che attualmente veste il marchio francese Lacoste. Le marche che ruotano intorno al mondo del tennis, per restare solo sull’abbigliamento, sono molte di più: Adidas, Fila, la Lotto che ha scelto il nostro Berrettini e Emporio Armani, che ultimamente ha investito sul nr.9 azzurro Fabio Fognini, che fino a poco fa vestiva l’eclettica Hydrogen. Queste sono solo alcune, chi più ne ha più ne metta. Oltre alle cifre da capogiro per i propri testimonial, le griffe investono molto anche dal punto di vista tecnico ed estetico, in modo da migliorare performance e stile di chi indossa i loro abiti dentro e fuori dal campo, che sono destinati tanto ai campioni quanto ai giocatori di livello inferiore. Le linee che vengono studiate appositamente per il tennis sono infatti un connubio tra moda e tecnologia, con un occhio all’estetica e uno alla performance, tanto che alcuni recenti completi potrebbero venire confusi con outfit da tempo libero. Il discorso vale anche per le scarpe utilizzate, che variano in base alla superficie e alla tipologia di gioco che esprime il giocatore, che sono dei veri e propri prodotti di laboratorio che studiano i materiali e la vestibilità per garantire una maggiore stabilità al piede durante il colpo e i cambi di direzione. La marca che conta di più però, in uno sport come il tennis, è quella della racchetta, ovviamente. Wilson, Babolat e Head sono le principali marche utilizzate dai giocatori Atp, seguite da Dunlop, Yonex e Pro Kennex. Estensione del braccio dell’atleta, la racchetta è l’oggetto che influisce maggiormente sulla prestazione nel campo di gioco, garantendo una maggiore potenza o precisione, conferendo un maggiore spin alla palla, tanto che le opzioni sono davvero infinite. Misura del piatto, peso della racchetta, bilanciamento, larghezza del manico, tipologia di telaio sono solo alcune delle caratteristiche variabili, senza entrare nel mondo dell’incordatura che è ancora più sconfinato. In questo caso è raro che il giocatore cambi marca proprio perché il lavoro fatto con la casa di produzione per raggiungere il giusto feeling è tanto e cambiare significherebbe ricominciare da capo. Certo l’allenamento e l’intelligenza tattica rimangono il cuore di questo sport, ma anche un po’ di attenzione al dettaglio e allo stile non guasta.

Marcello Benetti

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

2 giorni fa