Il mite altoatesino dovrà sfoderare la tigna delle grandi occasioni, onde evitare l’erosione psicologica da parte del martellante belgradese. In fondo Andreas, sia nel remoto che nel recente passato, ha più volte dimostrato di poter competere con i famigerati big four. Nel lontano 2008 batté, in quel di Rotterdam, un certo Rafael da Manacor, successo al quale va sommata la sbalorditiva affermazione su Roger Federer nel corso dell’ultimo Australian Open.
Di tutt’altro tenore si annuncia il sedicesimo di finale del nostro ineffabile Fogna. Il ligure, una volta tanto, si è guadagnato l’onore delle cronache grazie ad un’inattesa redenzione. Ormai è risaputo che alla vigilia degli Us Open il ligure fosse a secco di successi sui campi veloci in tutto il 2015. Onta igniminiosa che Fognini è riuscito a cancellare, seppur parzialmente, quando ormai si dava per scontato l’ennesimo tracollo della sterminata serie.
L’indecifrabile taggiasco, invece, ha omaggiato la grande mela col suo insindacabile talento, stavolta supportato da determinazione e volitività. Johnson e Cuevas potevano rappresentare due insidie irrisolvibili per il Fognini di un paio di settimane fa, non per l’attuale ed agognata versione del più dotato tennista peninsulare.
Le premesse umorali sono all’altezza di quelle tecniche. Dei tre confronti diretti di questo 2015 Fabio se n’è aggiudicati due (Rio de Janeiro e Barcellona) mentre Rafa si è rifatto conquistando il titolo ad Amburgo, al termine di una finale comunque memorabile, anche al di là del velenoso battibecco. Se Fogna manterrà il livello dei due turni precedenti potrà fare una bella figura in mondovisione. Se giocasse al meglio delle proprie possibilità potrebbe persino vincere. Molto più probabile che incappi nella solita ricaduta e faccia scempio di se stesso.
Merita menzione, tra gli incontri di rilevanza minore, l’impegno del campione in carica Marin Cilic (non è una battuta, controllate l’albo d’oro) opposto al trottolino finto-kazako Kukushkin. Non ci chiedete perchè ma sentiamo profumo, o per meglio dire olezzo, di cinque set.
Anche nel caso di Tommy Robredo-Benoît Paire e Milos Raonic-Feliciano Lopez non escludiamo sviluppi tantrici: Tommy e Benoit sono talmente complementari da essere spesso protagonisti di durature maratone all’insegna della schizofrenia. Nello scontro iberico-canadese Feliciano ha dimostrato in più di un’occasione di poter complicare i piani, o per meglio dire il piano, del monolitico Milos.
Alexander Zverev inciampa di nuovo sul rosso di Madrid, sconfitto agli ottavi di finale da…
Una rinuncia pesante Novak Djokovic non parteciperà agli Internazionali d’Italia 2025. La notizia, ormai ufficiale,…
Un altro passo avanti, un'altra prova di maturità. Lorenzo Musetti conferma il suo momento d’oro…
Un primo set di alto livello, poi lo stop Matteo Berrettini ha deciso di fermarsi.…
Il rientro del tennista australiano al Roland Garros dopo anni di assenza Nick Kyrgios torna…
Un nuovo capitolo nella vita privata di Sinner Dopo un periodo turbolento, tra infortuni e…