Categories: AUSTRALIAN OPEN

Berdych, un ritorno esplosivo

La potenza è sempre stata la base su cui costruire il suo tennis, devastante fisicamente ma , purtroppo, labile nella tenuta mentale. Tomas Berdych, a trentatre anni ormai compiuti,   dei suoi colpi,  servizio e dritto  in primis, aveva cominciato a sentire l’inesorabile declino. Il 2018 era terminato alla vigilia di Wimbledon quando  decide di fermarsi , complice una schiena che ormai non vuole più saperne di essere tirata al limite .  Da lì , come per altri assai più illustri colleghi prima di lui, inizia il periodo di riposo che diviene rinascita per un Berdych, ora, ritrovato. Come Federer prima e Djokovic poi, Tomas  ha , semplicemente e saggiamente, ascoltato  il suo corpo e l’età che avanza. Di certo pensieri cupi hanno attraversato la sua mente; il ritiro non era da considerarsi un’ipotesi  assai lontana dalla realtà. Eppure, stacanovista come sempre,  l’ex numero 4 del mondo ha tenuto duro, liberato la mente con viaggi e vacanze e, contemporaneamente, ridotto i carichi di lavoro; insomma cercato e trovato  il tempo ed il modo giusti  per ritornare . Così arriva la finale a Doha e con essa il ritorno nella Top 50; una finale persa con un Bautista –Agut in autentico stato di grazia.

Pochi giorni sono trascorsi da allora e, senza soluzione di continuità, Berdych è protagonista di un inizio scoppiettante nel primo Slam stagionale,da sempre il suo preferito. “ Mi sento bene qui in  campo, mi piace il caldo di Melbourne”. E’ stata dura rimanere fuori per oltre sei mesi, un tempo lungo che  non è andato , però, sprecato. “ Aver riposato ed aver consentito al mio corpo di recuperare è stato utile e necessario. Gli ho dato un break , ed ora il mio fisico mi sta ripagando; non so fin quando terrà, non faccio previsioni. Voglio solo divertirmi in campo”. Questi i  pensieri dopo la squillante vittoria in tre set contro Kyle Edmund, semifinalista nell’Happy Slam un anno fa. Oggi , dopo la seconda , netta vittoria con Robin Haaase, Tomas è proiettato in un terzo turno non impossibile contro Diego Schwartzman e il suo tennis esplosivo sembra ritornare ogni giorno di più. Il servizio viaggia e rende come nei giorni migliori,  fioccano i vincenti a nascondere il vero ed eterno tallone d’Achille del Ceco , ovvero la mobilità. Così non fosse stato, da sempre, la sua bacheca  sarebbe ora molto più ricca di trofei. Ma, va molto bene così; l’importante come Tomas ha sottolineato nei mesi scorsi è “ essere in buona forma e pensare a battere solo chi è dall’altra parte della rete, non me stesso”.

Piera Camerlingo

Share
Published by
Piera Camerlingo

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa