Agassi e Graf: intervista doppia

L’intervista ai due coniugi più vincenti della storia del tennis, comincia con la domanda più scontata e gettonata di questi tempi: cosa ha comportato il covid nello sport? Andre e Stefanie hanno prima parlato del fatto che il covid ha permesso di stare un po’ più in famiglia in compagnia dei figli.

Successivamente l’otto volte campione Slam ha parlato anche dell’impatto sul tennis: “La parte più difficile è ciò che non si sa. Non sai quando giocherai e che circostanze ci saranno”. Ha poi dato una definizione al tipo di periodo e le condizioni di gioco che i tennisti vivono: “Lo chiamo un grande equalizzatore. Giocatori che sono più nervosi con il pubblico, ora giocano in un atmosfera più tranquilla e riescono a esprimersi meglio.”

In seguito la palla è passata alla tedesca che ha parlato del momento di transizione avvenuto a fine carriera: “Sono sempre stata piuttosto riservata, quindi non è stato così difficile uscire dal campo e allontanarsi dai riflettori. Nonostante ciò, il tennis è stato una grandissima parte della mia vita. Ho iniziato a giocare a 4 anni e ho dato tutto“.

Poi l’attenzione è stata portata sui circuiti maschile e femminile. Graf ha detto sul circuito WTA: “C’è un nuovo gruppo di giocatrici. Ashleigh Barty è una che ha un talento incredibile ma è entrata tardi nello sport. Hanno tutte un gioco completo e anche un mucchio di energia. Serena è stata una bandiera, ma sono arrivate molte nuove giocatrici”.

Agassi sul circuito ATP: “Abbiamo i tre migliori giocatori di tutti i tempi. Ma i giovani hanno iniziato a bussare alla porta. Sta arrivando un cambio generazionale.” Ha aggiunto parole su Roger, Rafa e sul periodo da coach di Nole. “Il giorno in cui ho giocato con Federer ho realizzato di star giocando con il migliore di tutti i tempi. Per fortuna invece non ho mai affrontato Nadal al suo livello più alto. Quello di cui aveva bisogno Novak era una ragione per lottare. Smettendo di lavorare con lui gli ho dato una ragione di dimostrare qualcosa. È tornato alle sue radici. È ciò di cui aveva bisogno“.

Thomas Scarinzi

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

21 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

21 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

22 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

23 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

23 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

23 ore fa