L’ex numero 1 al mondo, che stava giocando per la squadra degli Stati Uniti, ha detto: “Penso che sarei stato un giocatore dal 15 al 20% migliore, ma sarebbe stato molto più noioso”. Nel suo incontro, infatti, solo il giudice di sedia era in campo, e non c’erano né giudici di linea né altri ufficiali di gara, come alle NextGen ATP Finals.
McEnroe ha poi pensato agli effetti che avrebbe potuto avere l’occhio di falco ai suoi tempi: “Forse non avrei avuto le possibile che ho avuto di commentare per la televisione e altre cose nella mia vita. Mi fondavo, infatti, e verrò odiato per questo, sul fatto che non ci si poteva fidare di questo metodo, nel bene e nel male. Comunque sia, penso che, avendo a disposizione questo sistema, sono certo avrei avuto la possibilità di confermare o cambiare delle chiamate da cui poteva dipendere un intero torneo”.
Il ritorno del numero uno e l’atmosfera unica del Foro Italico Dal 7 al 18…
L’equilibrio tra il fuoriclasse e l’uomo A quasi 38 anni, Novak Djokovic continua a vivere…
Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico italiano…
La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…
La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…
Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…