Ormai gli elogi di Roger Federer non si contano più, fra gente comune e campioni del presente e del passato che hanno ribadito più volte la superiorità del 20 volte campione Slam. In una recente intervista si è aggiunto il campione italiano Adriano Panatta, ex n. 4 del mondo e vincitore del Roland Garros 1976, ha parlato dell’attuale n. 3 al mondo in occasione dell’uscita della sua autobiografia “Il tennis è musica” (Sperling & Kupfer, 2018), che non ha caso ha nella copertina proprio un’immagine del fuoriclasse di Basilea a Wimbledon.
Mettendo a confronto le varie epoche dell’era Open, Panatta è stato chiaro su chi, per lui, merita il gradino più alto del podio: “Federer per me è il più grande di tutti. Se devo fare un libro che racconta gli ultimi 50 anni di tennis, metto in copertina quello che, a mio parere, è stato il più grande. Avrebbe potuto giocare anche negli anni ’60, ’70, ’80, sarebbe stato comunque fortissimo. Lui è uno dei pochissimi che avrebbe potuto giocare bene con le racchette di legno. Gli altri no”.
[fncvideo id=22211 autoplay=false]
Fonte: Livetennis
Il ritorno del numero uno e l’atmosfera unica del Foro Italico Dal 7 al 18…
L’equilibrio tra il fuoriclasse e l’uomo A quasi 38 anni, Novak Djokovic continua a vivere…
Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico italiano…
La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…
La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…
Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…