Brevi

Ruud difende Sinner nel caso doping: “L’ho sempre considerato innocente”

Una difesa che va oltre il campo

Nel mondo del tennis professionistico, dove la competizione è serrata e l’immagine pubblica è cruciale, le accuse di doping possono avere conseguenze devastanti, anche quando si tratta di incidenti. È in questo contesto che Casper Ruud, numero 6 del ranking ATP, ha voluto esprimere il proprio sostegno pubblico a Jannik Sinner, coinvolto in un controverso caso di positività al clostebol, sostanza anabolizzante vietata.

Il tennista italiano era risultato positivo nel marzo 2024 e, dopo un’indagine della WADA (Agenzia mondiale antidoping), ha accettato una sospensione di tre mesi. La sua difesa si è basata sulla teoria di una contaminazione accidentale avvenuta tramite un massaggio, ipotesi ritenuta plausibile dagli investigatori, anche se non priva di polemiche.

“Non ho mai pensato che volesse imbrogliare”

Ruud ha espresso parole di forte empatia nei confronti di Sinner: “L’ho sempre considerato innocente ed estremamente sfortunato per quanto riguarda il modo in cui la sostanza è entrata nel suo organismo”. Il norvegese ha poi sottolineato quanto possa essere difficile per un atleta controllare ogni singolo dettaglio durante la stagione: “Siamo estremamente vulnerabili perché esposti a molte persone e luoghi diversi, a una miriade di cibi e paesi diversi…”.

Il caso, secondo Ruud, non solo è raro, ma rappresenta una situazione limite che mette in luce quanto sia sottile la linea tra precauzione e fatalità. “È dura essere sospesi per tre mesi quando sei innocente. Non ho mai visto Jannik come qualcuno che avrebbe intenzionalmente drogato o imbrogliato”, ha aggiunto, mostrando chiaramente la propria fiducia nella buona fede del collega.

L’importanza della prevenzione

Per evitare situazioni simili, Ruud ha raccontato di adottare misure personali di sicurezza, viaggiando sempre con una propria scorta di medicinali acquistati in Norvegia. Una scelta prudente, che riflette la crescente consapevolezza tra gli atleti riguardo ai rischi di contaminazione involontaria. Il suo approccio evidenzia un aspetto spesso trascurato del professionismo sportivo: la necessità costante di vigilanza, anche fuori dal campo da gioco.

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Scandalo a Sabadell: Gulin fa gesti osceni e insulta l’arbitro, squalificato (VIDEO)

Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…

39 minuti fa

Bublik si sfoga con Lahyani: “Il tennis era più facile cinque anni fa” (VIDEO)

Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…

1 ora fa

Rafael Nadal difende Jannik Sinner: “Credo al 100% nella sua innocenza”

Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…

2 ore fa

Tutti i rovesci di Musetti che hanno messo fuori gioco Tsitispas (VIDEO)

Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…

2 ore fa

Zverev dopo la sconfitta: “Sentivo di aver giocato bene, ma lui ha giocato meglio di me”

La maledizione madrilena di Zverev si chiama Cerúndolo Un anno dopo, stesso torneo, stesso avversario,…

2 ore fa

Sinner rompe il silenzio: “Da innocente ho vissuto un incubo. Non lo auguro a nessuno”

Un ritorno atteso, dopo tre mesi da incubo Jannik Sinner è pronto a tornare in…

2 ore fa