Categories: CHALLENGER

Alla scoperta del mondo dei Challenger

Da sempre considerati “tornei minori”, come è normale e giusto che fosse, visti i montepremi più ridotti, ed il minor numero di punti messi in palio, i tornei del circuito Challenger si stanno rivelando più che mai avvincenti e meritevoli di attenzione, grazie soprattutto al livello dei partecipanti, sempre più alto.

I partecipanti dei Challenger potrebbero comodamente essere suddivisi in due grandi categorie: da una parte i giovani, e gli emergenti, che si affacciano, o quantomeno cercano di raggiungere i palcoscenici più prestigiosi dei tornei Atp, e utilizzano appunto i Challenger per racimolare i punti necessari per avvicinare il traguardo della top 100, da sempre considerato lo spartitraffico fra i grandi giocatori, e gli incompiuti, e che soprattutto dà l’ accesso ai main draw dei tornei maggiori; dall’ altra parte troviamo i veterani, o i nobili decaduti, ovvero tutti quei giocatori che hanno assaporato le classifiche e gli scenari più prestigiosi, ma che per poca continuità, o per il susseguirsi di problemi di carattere fisico, non hanno saputo confermarsi e mantenersi.

Fra gli esempi più rilevanti di questo 2017, troviamo il francese Mannarino: capace in carriera di arrivare fino alla ventisettesima posizione del Ranking, dopo un periodo di crisi di risultati, il transalpino ha iniziato la stagione con due successi nel circuito Challenger, che gli hanno permesso di ritrovare quella fiducia che sembrava smarrita, e che dopo un ottimo torneo di Wimbledon si è saputo rilanciare fino alla quarantesimo posizione.

Analogo il caso di Janko Tipsarevic, più vvolte costretto a risalire la china, dopo infortuni e squalifiche, grazie al “purgatorio” dei Challenger è sempre riuscito a risollevarsi. Numerosi anche i cosiddetti Next Gen che hanno saputo affermarsi nonostante la giovane età: è il caso dei vari Auger Aliassime, Shapovalov, Kuhn, e Santillan, che hanno saputo cogliere le prime affermazioni, nonostante siano al di sotto della soglia dei vent’ anni di età.

Anche gli italiani sono spesso protagonisti di questi tornei, fra tutti come non citare Fabbiano e Giannessi, che sono riusciti a migliorare il proprio best ranking, e a raggiungere la tanto ambita top 100, oppure Simone Bolelli, che dopo l’ ennesimo infortunio, che lo ha fatto precipitare oltre alla trecentesima posizione, sta lentamente ritrovando il gioco e le posizioni che più gli si addicono.

Andrea Mariotti

Recent Posts

Il bacio alla terra e l’addio di Caruso: “Il tennis mi ha reso l’uomo che sono”

Una carriera fatta di sogni, sacrifici e emozioni autentiche Sul Campo 1 del Foro Italico,…

2 minuti fa

Sabalenka regina di Madrid: “Voglio lottare per ogni punto, anche a Parigi”

Trionfo a Madrid e vetta consolidata Aryna Sabalenka ha conquistato per la terza volta il…

10 minuti fa

Barazzutti scommette sul futuro di Musetti: “Può diventare il più forte del mondo”

La crescita del talento di Carrara e la fiducia dei grandi del tennis italiano Lorenzo…

55 minuti fa

Finale amara per Gauff a Madrid: “Mi servirà per vincere le prossime”

Un torneo brillante, chiuso con l’amaro in bocca Coco Gauff ha lasciato Madrid con una…

10 ore fa

Internazionali d’Italia, c’è anche Alcaraz: recuperato l’infortunio, Roland Garros nel mirino

Ritorno in campo dopo lo stop a Madrid Dopo giorni di incertezza e allenamenti mirati,…

10 ore fa

Sabalenka regina di Madrid: battuta Gauff e conquistato il terzo titolo alla Caja Mágica

Aryna Sabalenka si conferma la dominatrice del circuito femminile conquistando per la terza volta il…

11 ore fa