Categories: CHALLENGER

Baldi doma Robredo, bene Pellegrino che supera Quinzi nel derby italiano, Sonego passa in tre set.

Giornata ricca di spunti e di partite interessanti al Challenger di Firenze dove si sono disputati gli ottavi di finale.

Carballes Baena, uno dei favoriti per la vittoria finale, si sbarazza agevolmente del belga Coppejans con il punteggio di 6-1 6-4. È inutile sottolineare la netta differenza tra i due giocatori, bisogna tenere presente che lo Spagnolo è ormai stabilmente dentro i primi 100 del mondo e che frequenta  prevalentemente il circuito maggiore, quindi è dotato di una consapevolezza che nei Challenger non è affatto scontata.

Il primo azzurro a regalarci un sorriso è invece, meritatamente, Lorenzo Giustino che vince 6-2 6-4 contro Kevin Krawietz e si proietta ai quarti di finale. Meriterebbe come pochi un successo importante a fungere da premio alla sua carriera fatta di dedizione e ineccepibile voglia di migliorarsi.

Nel derby tutto italiano tra Pellegrino e Quinzi a imporsi contro pronostico in due set è il tennista di Bisceglie. Tante occasioni per entrambi nel primo set contraddistinto da break e contro break, ma le imprecisioni di Quinzi nei momenti più delicati regalano i quarti di finali a Pellegrino, grande occasione per lui dopo una serie di risultati non felicissimi.

Grande, grandissima la vittoria di Filippo Baldi che ha la meglio su un ex top ten, domando e dominando un campione come Tommy Robredo che non ha certo bisogno di presentazioni. In soli due parziali (6-3 6-2) l’azzurro si guadagna i quarti di finali contro il favorito numero uno per la vittoria del torneo, cioè Lorenzo Sonego. Proprio quest’ultimo ha sofferto e non poco contro Arthur De Greef, vincendo solo al terzo set una partita tiratissima che ha sfiorato le 3 ore.  Dopo una partenza in scioltezza con un secco 6-2, il Belga è riuscito a tornare in partita per aggiudicandosi il secondo parziale per poi cedere 6-4 al terzo. Come sempre da annotare lo spirito combattivo e determinato del giovane talento del nostro tennis che vuole continuare a stupire in un finale di stagione già ricco di successi.

Da segnalare anche la vittoria di un altro dei big della competizione: Marco Trungelliti che si sbarazza di Horansky senza mai apparire  in difficoltà e dimostrando una buona solidità e quella di Pablo Andujar sul nostro Gianluca Mager che comunque è apparso in crescita.

Da Firenze è tutto, con la speranza che i tre giorni conclusivi del torneo possano vedere una partecipazione maggiore è più coinvolgente del pubblico fin ora poco presente sulle ribune della Firenze Tennis Cup.

Daniele Turrini

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

24 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa