Categories: CHALLENGER

Challenger L’Aquila: Paolo Lorenzi cede in tre set a Facundo Bagnis

È l’argentino Facundo Bagnis ad aggiudicarsi la prima edizione degli Internazionali di Tennis Città dell’Aquila, al termine di una grande rimonta ai danni di Paolo Lorenzi. La cornice è quella delle grandissime occasioni, con gli spalti gremiti e oltre 1000 le persone presenti ad assistere al match. Il primo tennista alla battuta è l’argentino, che parte in sordina e va subito sotto 0-40. Punto dopo punto riesce ad annullare tutte le palle break ma capitola poi ai vantaggi dove è costretto a cedere la battuta. Con il passare dei punti si alza l’intensità dei colpi, ma Bagnis fatica a trovare soluzioni in grado di mettere in difficoltà la solidità da fondo campo di Lorenzi. Nel quinto gioco un altro break per il senese sembra incanalare la partita verso un facile epilogo ma il sudamericano inizia, di lì a poco, a carburare anche in risposta e a recuperare uno dei due break. Poco male per l’italiano, che nell’ottavo game strappa nuovamente la battuta e nel gioco seguente porta a casa il set con lo score di 6-2.

Paolo Lorenzi

Nel secondo set le prime emozioni arrivano nel quinto game, quando dopo due giochi al servizio tenuti a zero da Bagnis, è proprio l’argentino a cedere per primo il break al termine di un game fiume durato la bellezza di 14 punti. Il pubblico si scalda ma fa altrettanto il sudamericano, che nel game seguente con un serie di vincenti si riprende immediatamente il break appena concesso. Momento no per Lorenzi al servizio, e anche due game più tardi l’albiceleste riesce a strappare a sorpresa il servizio al suo avversario e andare a servire per il set. Al secondo set point, e dopo aver annullato una palla del 5-4, Bagnis fa suo il secondo parziale.

Nella frazione decisiva la stanchezza inizia a farsi sentire per l’italiano che è praticamente inoffensivo in risposta. Nel quinto game del set una falsa partenza di Lorenzi fa sì che Bagnis abbia a disposizione ben 3 break point consecutivi. Con grandi colpi e con il pubblico tutto dalla sua parte riesce però a risalire nel punteggio, ma alla fine finisce per concedere il break alla quinta occasione complessiva. Bagnis conferma il vantaggio con il servizio e rischia di brekkare di nuovo nel settimo game, ma questa volta Lorenzi annulla le due palle break e porta a casa il gioco. L’italiano è chiamato all’impresa ma il suo avversario è praticamente ingiocabile al servizio, comandando gli scambi con il diritto mancino, e dopo quasi due ore e un quarto di gioco si aggiudica la finale del torneo.

Simone Marasi

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

21 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

21 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

22 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

23 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

23 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

23 ore fa