Categories: CHALLENGER

Challenger, i risultati di Biella, Astana e Lexington

Sono tre i tornei Challenger che si stanno giocando in questi giorni, con protagoniste Biella, Astana, capitale del Kazakistan, e Lexington, negli Stati Uniti.

Per quanto concerne il challenger che si sta disputando qui in Italia, si sono conclusi in giornata tutti i match di primo turno, con i tabelloni degli ottavi di finale che si sono delineati alla perfezione.
In questi incontri, svettano soprattutto le eliminazioni delle prime due teste di serie, rispettivamente il georgiano Basilashvili, sconfitto dal portoghese Pedro Sousa, e l’esperto brasiliano Andre Ghem, eliminato a sorpresa, ma non troppo, da Thomas Fabbiano, in un bel match durato tre set e quasi due ore di gioco, in cui il nostro portacolori è riuscito ad avere la meglio solo sul finire del terzo parziale.

Giornata tuttavia in chiaro scuro per i nostri colori, con la giovane speranza Gianluigi Quinzi che continua a deludere pesantemente le aspettative (forse troppo alte), venendo sconfitto in tre set dal bosniaco Brkic, oltre i duecento in classifica e sicuramente un ostacolo non insormontabile. Se Quinzi delude, sorprende invece Alessandro Giannetti, che sconfigge l’ungherese Fucsovics in due set, oltre a Naso, che batte lo spagnolo Roca a causa del ritiro di quest’ultimo, sotto tuttavia di un set al momento del ritiro, ed a Caruso, abile ad eliminare il più quotato slovacco Kovalik in due set.

Nel derby tra Bellotti e Bortolotti, che ha sfruttato il ritiro del francese Lamasine per entrare in tabellone, a spuntarla è il primo, al termine di tre set, due dei quali molto combattuti, fino al crollo verticale di Bortolotti nel terzo parziale.
Non ce l’hanno fatta invece a qualificarsi per gli ottavi Marcora e Napolitano.

I risultati di Biella:

Kicker b. Menezes 63 57 63

Hernandez b. Marcora 63 63

Ouahab b. Ramirez 64 64

Samper Montana b. Panfil 30 rit

Sousa b. Basilashvili 36 64 76(4)

Velotti b. Gigounon 75 62

Naso b. Roca 64 10 rit

Podlipnik Castillo b. Malla 75 76(2)

Giannessi b. Fucosvics 76(1) 64

Brkic b. Quinzi 26 61 64

Martin b. Krstin 46 64 76(6)

Caruso b. Kovalik 64 64

Bellotti b. Bortolotti 46 76(7) 60

De Bakker b. Neis 61 60

Fabbiano b. Ghem 46 63 62

Novak b. Napolitano 64 62

Ad Astana invece non sono presenti giocatori italiani, ma si segnalano le vittorie del padrone di casa Mikhail Kukushkin e l’eliminazione dell’israeliano Werintraub, in favore del russo Khachanov.
A Lexington i match sono invece momentaneamente sospesi a causa della pioggia, ma fino a questo momento si segnala l’importante vittoria di uno dei giovani australiani interessanti, Luke Saville, che ha sconfitto il padrone di casa Nguyen in tre set.

Andrea Menozzi

Recent Posts

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

18 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

19 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

20 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

20 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

20 ore fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

20 ore fa