Categories: CHALLENGER

Challenger Tour: Sonego si scioglie sul più bello a Ismaning

Challenger Ismaning

Che peccato per Lorenzo Sonego, sconfitto nella finale del Challenger di Ismaning 7 a 5 al terzo dall’idolo locale Yannick Hanfmann, al termine di un match incredibile, ricco di capovolgimenti e di colpi di scena. L’azzurro, dopo una partenza in sordina con un break a freddo subito nel primo game, ha cominciato a imporre il suo gioco, tenendo abbastanza agevolmente i successivi turni di servizio. Tuttavia anche il giocatore teutonico non ha avuto grossi problemi in battuta fino alla fine del parziale, vinto con lo score di 6 a 4, dando prova di grande concretezza nello sfruttare l’unico passaggio a vuoto dell’avversario. Nel secondo set la musica cambia poiché entrambi cominciano a trovare le giuste sensazioni in risposta: “Sonny” strappa subito il servizio ad Hanfmann, che è però bravissimo a non far scappare via il rivale, effettuando immediatamente il controbreak. Il nostro portacolori non si scompone e nell’ottavo gioco piazza l’allungo decisivo, impattando nel punteggio e ribaltando l’inerzia della sfida a proprio favore. L’ultimo set è una battaglia vera e propria, con i due contendenti che alternano colpi sopraffini a errori grossolani dettati dalla tensione e dalla confusione del momento. Grazie a un break nel terzo game, a condurre è Sonego che, in un amen, si porta sul 4 a 2. Qui però gira la partita perché il NextGen italiano prima manca la palla del doppio break (forse anche a causa di una svista del giudice di sedia che giudica buono un servizio al limite del tedesco) e poi al servizio non sfrutta due occasioni per salire 5 a 3, cedendo infine la battuta al termine di un game infinito. Lorenzo accusa il colpo e nel turno di servizio seguente è costretto a fronteggiare due championship point, ma è bravo a salvarsi con la battuta. Sul 6 a 5 però, chiamato nuovamente a servire per restare nel match, il 22 enne piemontese va ancora sotto 15-40 e stavolta il finalista del torneo di Gstaad, al secondo tentativo, capitalizza l’occasione per la gioia del pubblico di casa, aggiudicandosi così il primo torneo Challenger della sua carriera. Nonostante la beffa finale, Sonego può essere soddisfatto della sua settimana e del livello di tennis mostrato nell’ultimo periodo, con la finale di oggi e i successi nel Futures di Santa Margherita di Pula e nel Challenger di Ortisei. Certo che un po’ di rammarico per una clamorosa tripletta sfumata sul più bello resta…

Giacomo Gitti

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa