Categories: CHALLENGEREDITORIALI

I challenger, una palude senza uscita

Il circuito challenger assomiglia ad una grande palude da cui non sempre si riesce ad uscire, e chi lo fa spesso impiega tempo prima di trovare la via che porta ai tornei ATP. Ultimamente la sensazione è che il livello dei challenger sia talmente alto che forse è più competitivo del circuito maggiore. Un esempio lampante di ciò sono i tornei ATP di questa settimana che presentano nelle fasi finali alcuni abituali frequentatori dei challenger.

La spiegazione di ciò potrebbe trovarsi nella difficoltà per alcuni giocatori di scalare la classifica grazie solo ai tornei minori: nei challenger i punti in caso di sconfitta anticipata si possono contare sulle dita di una mano, e mantenere un livello alto per diverse settimane di fila non è facile. Un’altra motivazione a questa maggiore qualità nel circuito minore è da ricercare nella maggiore diffusione del tennis nel mondo, con tornei sparsi in quasi tutto il mondo e la possibilità di giocare nella maggior parte delle settimane sulla superficie che più si adatta al proprio gioco.


Ma come si esce da questa palude? Non esiste una ricetta per emergere, bensì ci sono molteplici strade da perseguire:

  • Tentare le qualificazioni nei tornei ATP, mettendo in conto alcune uscite ai primi turni che comporteranno una momentanea battuta d’arresto in classifica. Questa è la strada attuata in questi giorni dagli italiani a Umago: Zeppieri, Agamenone e Cecchinato sono partiti dalle qualificazioni e sono riusciti ad entrare in tabellone, dove con un pizzico di fortuna e ottime prestazioni sono arrivati almeno ai quarti di finale.
  • Giocare continuamente nel circuito challenger gestendo al meglio le energie, per arrivare in fondo a tutti i tornei che si giocano e racimolare punti. Così ha fatto lo scorso anno Tallon Griekspoor, e sta provando a fare in questa stagione Francesco Passaro: i tornei 80 e 125 offrono possibilità di guadagnare punti preziosi.
  • Sperare nel ricevere diverse wc nei tornei maggiori, in modo tale da mettersi in luce e ottenere punti “più facili” avanzando più velocemente nella classifica. Questa opzione è quella che solitamente seguono i giovani talenti, oppure i giocatori dei tornei di casa.

Sicuramente uscire dalla palude dei challenger è un percorso tortuoso e complicato, ed avere la continuità per conquistare i punti necessari non è da tutti, ma quello dei circuiti minori rimane un percorso meritocratico e alla fine i più forti riescono ad emergere.

Luciano De Gregorio

Recent Posts

Scandalo a Sabadell: Gulin fa gesti osceni e insulta l’arbitro, squalificato (VIDEO)

Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…

23 minuti fa

Bublik si sfoga con Lahyani: “Il tennis era più facile cinque anni fa” (VIDEO)

Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…

1 ora fa

Rafael Nadal difende Jannik Sinner: “Credo al 100% nella sua innocenza”

Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…

1 ora fa

Tutti i rovesci di Musetti che hanno messo fuori gioco Tsitispas (VIDEO)

Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…

2 ore fa

Zverev dopo la sconfitta: “Sentivo di aver giocato bene, ma lui ha giocato meglio di me”

La maledizione madrilena di Zverev si chiama Cerúndolo Un anno dopo, stesso torneo, stesso avversario,…

2 ore fa

Sinner rompe il silenzio: “Da innocente ho vissuto un incubo. Non lo auguro a nessuno”

Un ritorno atteso, dopo tre mesi da incubo Jannik Sinner è pronto a tornare in…

2 ore fa