Categories: CHALLENGER

Matteo Gigante vince il Challenger di Cordenons

Nel 20esimo anniversario del Serena Wines 1881 – Acqua Maniva Tennis Cup, più comunemente noto come Challenger di Cordenons, a trionfare è il tennista azzurro classe 2002 Matteo Gigante. Il tennista romano ha superato nettamente l’austriaco Neumayer nella finale del torneo, con il roboante punteggio di 6-0, 6-2 in solamente un’ora e due minuti di gioco.

L’azzurro ha chiuso così in maniera eccelsa la sua fantastica settimana, nella quale ha perso un solo set in tutto il torneo. Neumayer invece veniva dalla semifinale in cui ha vinto un match a dir poco esaltante contro un altro azzurro, Riccardo Bonadio. L’austriaco, dopo essersi assicurato il primo parziale per 6-2, si è visto annullare ben 9 match point (e ha dovuto a sua volta annullare tre set point all’avversario) prima di chiudere al tiebreak sul 15-13.

Probabilmente sfinito dal turno precedente, in finale Lukas non ha mostrato segni di poter giocarsela alla pari. Matteo ha strappato subito il servizio a 15. E poi un altro a zero. E poi un altro a 30. E con altri quattro punti ha chiuso il primo set 6-0 in 24 minuti, dopo aver concesso solamente 7 punti all’altro contendente al titolo.

Altro set, altro break immediato. Stavolta però Neumayer riesce a difendere il proprio turno di battuta per due volte – ma non certo senza fatica – prima di cedere nuovamente e consegnare il secondo parziale, e di conseguenza la vittoria, a Matteo Gigante.

Il classe 2002 subentra a Zhizhen Zhang, vincitore della scorsa edizione e adesso stabilmente tra i primi 100 giocatori della classifica mondiale. In generale Gigante si unisce a una bella combriccola di vincitori del torneo, composta per l’appunto da Zhang, oltre che da Francisco Cerundolo, Paolo Lorenzi (2 volte vincitore), Krajinovic e Carreno Busta, tutti tennisti che stanno avendo, o hanno avuto un ottima carriera.

Menzione d’onore per Carlos Alcaraz, che non ha mai vinto il torneo, ma si è dovuto arrendere al connazionale Bernabe Zapata Miralles nella finale del 2020.

Per Gigante è il secondo trofeo Challenger nel 2023 (e in carriera), dopo quello di Tenerife e inoltre con questa vittoria rientra nei primi 200 del mondo, assestandosi alla posizione numero 162.

Thomas Scarinzi

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 giorni fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 giorni fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa