Categories: CHALLENGER

Mondo Challenger: i risultati delle semifinali

An-Ning

Il primo a raggiungere la finale del torneo cinese è stato Prajnesh Gunneswaran: l’indiano si è imposto per 7-6(5) 6-7(3) 6-4 sul polacco Kamil Majchrzak, dopo due set molto altalenanti, con l’europeo che aveva pure servito per chiudere il primo parziale in suo favore, ed una terza partita molto più lineare e favorevole all’asiatico.

La seconda semifinale, molto più netta, ha visto la vittoria dell’inglese Jay Clark su Goncalo Oliveira: in un’ora e mezza il britannico si è imposto per 6-3 6-2 in una partita completamente dominata.

Jay Clarke a Wimbledon 2017

San Luis Potosi

In Messico, la prima semifinale ha visto impegnati Marc-Andrea Huesler e Lucas Miedler: dopo una buona metà di partita favorevole all’austriaco, che ha anche servito per raggiungere l’ultimo atto sul 6-4 5-4, Huesler ha cambiato marcia, vincendo gli ultimi tre game del secondo set e chiudendo il terzo per 6-3.

A sfidare lo svizzero sarà Pedro Sakamoto, che ha superato il cileno Barrios Vera. Dopo una partenza lentissima, che è risultata nella perdita per 6-2 del primo set, il brasiliano è salito in cattedra, imponendosi nel secondo parziale per 6-1. Il set decisivo è molto più combattuto: a deciderlo è solo un break nel quinto game, che lo incanala verso Sakamoto, che lo chiuderà per 6-4.

Pedro Sakamoto al Challenger di San Paolo

Tunisi

Joao Domingues è stato il primo a raggiungere la finale del torneo tunisino: contro Bellucci, infatti, disputa due set pressoché identici, in cui prima va sotto di un break, ma poi riesce a recuperare e a chiuderli entrambi per 6-4.

Ad affrontare il brasiliano per il titolo sarà la prima testa di serie Pablo Cuevas: il numero 81 del mondo ha infatti superato in un’ora e venti il nostro Lorenzo Giustino. Dopo aver dominato il primo set per 6-2, il sudamericano si ritrova sotto per 3-1 nel secondo parziale. L’azzurro, però, non riesce a mantenere il vantaggio: brevemente, Cuevas è nuovamente avanti per 4-3, e manterrà questo vantaggio fino alla fine, chiudendo il set per 6-4.

Lorenzo Giustino al Challenger di Bergamo nel 2017

Sarasota

Negli States, la prima semifinale è stato un derby tra i giocatori di casa David Giron e Tennys Sandgren; il match è sin da subito equilibrato, con il primo parziale che si risolve in favore della seconda testa di serie solo dopo essere giunti al tie-break senza che vi fossero stati break. Sandgren, però, crolla nel secondo set: subisce due break e questo lo porta a cederlo facilmente per 6-2. Ritrovato il proprio gioco nel terzo parziale, questa volta è lui a strappare due volte la battuta all’avversario, chiudendo l’incontro con un altro 6-2.

A raggiungerlo è stato un altro americano, ossia Tommy Paul: il numero 204 al mondo si è sbarazzato in poco più di un’ora di Andrea Collarini con il punteggio di 6-1 6-3 in una partita di fatto mai iniziata.

Tommy Paul
Jonathan Zucchetti

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

14 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa