Categories: CINETENNIS

ABOUT TIME. AND ABOUT TENNIS

Questione di tempo (About time). (Gran Bretagna, 2013, 123 minuti). Regia e sceneggiatura di Richard Curtis (come regista “I love radio rock” e “Love actually”; come sceneggiatore tra gli altri “Quattro matrimoni e un funerale” “Notting Hill”, i film di “Mister Bean”, di cui è uno degli ideatori, e Bridget Jones). Personaggi e Interpreti principali: Tim, il protagonista (Domhnall Gleeson, già in “Non lasciarmi” e negli ultimi due Harry Potter); il padre (Bill Nighty); Mary, che sposa Tim (Rachel Mc Adams, avvezza ai film con viaggi temporali, da “Midnight in Paris” a “Un’amore all’improvviso”).

Il tennis come gioia. Proprio all’inizio del film, ma l’inizio e la fine in un film sui viaggi nel tempo sono di importanza relativa, una meravigliosa scena di tennis. Ma andiamo con ordine.

Tim vive con una famiglia discretamente disfunzionale (il padre ha smesso di insegnare all’Università a 50 anni, la madre è una solida e intelligente massaia inglese, la sorella è una ragazza con uno sguardo perduto, lo zio vive con loro vestito come un lord senza fare nulla di tangibile ogni giorno) in un paesino sperduto della Cornovaglia battuto dal vento. Ogni giorno prendono il tè alle cinque in riva al mare. Una volta a settimana guardano un film all’aperto proiettato su una parete. L’ultima notte dell’anno organizzano una gran festa con tutti i giovani del paese. Tim prova a buttarsi con una ragazza poi non lo fa. La mattina del primo, deluso, apprende dal padre che i maschi della loro famiglia possono viaggiare all’indietro nel tempo per rifare cose fatte male. Dimostrata la veridicità dell’affermazione si innamora perdutamente di Charlotte, una ragazza che passa da loro l’estate. E come viene materializzata la felicità assoluta di quell’estate? Facendo una improbabile partita di tennis. Un doppio Tim e la sorella Kit Kat contro Charlotte e un amico di Tim, fulvo come il protagonista, con lo zio D che si porta la scaletta per fare il giudice di sedia. E quei brevi momenti che verranno ripetuti lungo il film come gioia assoluta, su uno spiazzo erboso inspiegabilmente battuto dal vento che non impedisce il gioco, raccontano tutto su come il tennis, nell’immaginario britannico ma verrebbe da dire commonwealtiano, possa essere, soprattutto nella memoria successiva, la perfetta rappresentazione della felicità.

Nel proseguo del film Charlotte si rivela solo una strada sbagliata: Tim sposa Mary, conosciuta in un ristorante per ciechi e poi riconquistata ad una mostra su Kate Moss poichè la prima linea temporale era stata cancellata. Rivede Charlotte a Londra una sera e arriva, ricordando proprio quel pomeriggio con la racchetta in mabo, sulla porta della casa della ragazza prima di tornare da Mary.

Ma il tennis torna, trasfigurato, nelle partite di ping pong che rinsaldano il rapporto tra Tim e il padre fino all’ultima partita che Tim va a giocare nel passato con il padre già morto ma con la nascita della terza figlia che impedirà di ritornare a conoscerlo.

Il film, che oltre a una splendida commedia sentimentale è anche una riflessione arguta sul tempo e la vita quotidiana, tiene lo sport con le racchette come angolo di quiete nel susseguirsi delle vicende della vita, quasi una sospensione dello scorrere del tempo. Curtis, un abitué di Wimbledon, non poteva non illuminarci sulla nostra fortunata condizione di fanatici del game set match.

Ilario Gradassi

Share
Published by
Ilario Gradassi

Recent Posts

Finale amara per Gauff a Madrid: “Mi servirà per vincere le prossime”

Un torneo brillante, chiuso con l’amaro in bocca Coco Gauff ha lasciato Madrid con una…

1 ora fa

Internazionali d’Italia, c’è anche Alcaraz: recuperato l’infortunio, Roland Garros nel mirino

Ritorno in campo dopo lo stop a Madrid Dopo giorni di incertezza e allenamenti mirati,…

2 ore fa

Sabalenka regina di Madrid: battuta Gauff e conquistato il terzo titolo alla Caja Mágica

Aryna Sabalenka si conferma la dominatrice del circuito femminile conquistando per la terza volta il…

2 ore fa

Iga Swiatek, crisi di primavera tra sconfitte e l’ombra di un stop momentaneo

Un crollo emotivo in campo a Madrid La semifinale del WTA 1000 di Madrid ha…

9 ore fa

“Federico sta andando oltre le aspettative”: l’intervista esclusiva a papà Cinà dal Foro Italico

Un talento che cresce, con i piedi per terra Il futuro del tennis italiano ha…

9 ore fa

Ruud in finale a Madrid, ma l’allarme infortuni preoccupa: “Spero non sia nulla di grave”

Un traguardo storico per il norvegese, che però arriva tra i dolori Casper Ruud ha…

12 ore fa