Categories: CIRCUITO ATP

16 teste di serie negli Slam? Secondo Re Roger potrebbe essere interessante

16 TESTE DI SERIE NEGLI SLAM – Roger Federer si è espresso in favore delle nuove regole dell’Itf che prevedono dei cambiamenti nel regolamento degli Slam come ad esempio le 16 teste di serie invece delle 32 che si sono avute finora. Il cambiamento che si attuerà dal 2019 prevede che teste di serie come Federer o Nadal potrebbero incontrare nei primi turni giocatori come Isner, Kyrgios o Berdych. Il numero 1 britannico, Andy Murray deve sperare di scalare il ranking nei prossimi 12 mesi visto che ricopre attualmente la 16ma posizione del ranking Atp, e l’ultima cosa che lo scozzese  vorrebbe sarebbe quella di incontrare al primo turno di Wimbledon Federer o Nadal.

RENDE GLI SLAM PIU’ INTERESSANTI – Il discorso è diverso per Federer, che ha chiuso l’anno da n°2, il quale dice che a suo parere portare le teste di serie a 16 renderebbe forse gli Slam più interessanti sia per i giocatori che  per il pubblico già dai primi turni. “Avere 16 teste di serie? Potrebbe essere interessante – dice infatti l’elvetico – giocare contro il n°17, 19 o 20 del mondo sarebbe sicuramente più duro, però mi adeguo alle regole. Diciamo che toglie “sicurezze” ai top players, che non hanno più una strada spianata per arrivare alla fine del torneo”

COME NEL VECCHIO MILLENNIO – Le nuove regole sono un po’ un ritorno al passato, infatti prima del 2001 c’erano già 16 teste di serie, regole che sono cambiate col nuovo millennio, più o meno da quando lo svizzero ha cominciato a farsi notare. Da allora Roger ha vinto 19 titoli Slam “E’ come si usava quando ho cominciato a giocare” ha aggiunto Federer “c’è comunque qualcosa di intrigante nella regola delle 16 teste di serie, più problematiche sono sicuramente le attuali 32 per le quali sono necessari 8 bye nei Master 1000”

ROGER NON CONVINTO SULLE ALTRE PROPOSTE – Per quanto riguarda invece i cambiamenti adottati alle Atp NextGen Finals Roger si era espresso abbastanza negativamente dicendo “I cambi delle regole vanno ponderati bene, non si può fare un passo avanti per poi accorgersi che non piace e tornare indietro. Non vedo difetti che necessitino correzioni così radicali nel tennis attuale. I set più corti, per fare un esempio: certo potrebbero essere più intriganti, ma allo stesso tempo, i set attuali ti consentono di incrementare un vantaggio. Se ogni punto vale così tanto, non c’è più spazio per niente. Ci sono aspetti positivi e negativi, ma non vorrei vedere niente di nuovo nel Tour,  ad essere sinceri”.

Anna Lamarina

Recent Posts

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

1 giorno fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

1 giorno fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

1 giorno fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

1 giorno fa