“Difficile da descrivere, incredibile. Una delle partite più dure e divertenti che abbia mai giocato nella mia carriera”. Parole di Djokovic, e di partite non ne ha giocate poche. Dopo una finale di 3 ore e 49 minuti Novak Djokovic annulla match point, rimonta Carlos Alcaraz ed è campione del Masters 1000 di Cincinnati. Per Novak è il 39esimo titolo in un torneo di questa categoria, il 95esimo in totale e il terzo in Ohio. Per Carlos è la prima finale “1000” persa. È stata una delle partite più belle dell’anno, se non la più bella, per qualità di gioco, ma è così ogni volta che questi due si incontrano. È la rivincita della finale di Wimbledon, è di nuovo il meglio che il tennis può offrire attualmente a livello globale, e non solo perché sono il numero 1 ed il numero 2 della classifica mondiale.
Sul 3-2 c’è il primo strappo, a favore di Nole, immediatamente ricucito da Carlitos. Djokovic diventa sempre più falloso, soprattutto con il rovescio, e i problemi con questo colpo andranno avanti per larga parte del match. Alcaraz dal canto suo sta sicuramente giocando meglio rispetto a tutte le precedenti partite di questa settimana e della scorsa a Toronto. Sul 5-5 c’è il break decisivo a favore dello spagnolo, e il primo set è suo.
Le difficoltà di Djokovic aumentano, negli spostamenti, negli errori. Alcaraz fugge sul 3-1, e nel cambio campo del 3-2 Nole chiama fisioterapista e medico, confermando di non essere al 100%. L’allungo di Carlitos, viste anche le condizioni non ottimali del serbo, sembra poter fare calare i titoli di coda sull’incontro. Non impariamo mai, perché con Djokovic la sala non si abbandona. Sul 3-4, complice l’aiuto di Alcaraz, il 23 volte campione Slam, che sembra stare progressivamente sempre meglio, recupera il break di svantaggio. Si va al tie-break. Sul 5-6 Djokovic annulla un match point con una prima di servizio perfetta ed un dritto precisissimo, e sarà poi lui a chiudere il set, per 9 punti a 7.
Il terzo set vale da solo il prezzo del biglietto che i fortunati spettatori del Centre Court di Cincinnati hanno pagato. Sembra possa succedere di tutto, e in effetti succede di tutto. Sembra che la partita non debba finire mai, e nessuno vuole che finisca. Scambi splendidi che, dopo più di 3 ore e mezza di gioco, non appaiono umanamente plausibili, doppio fallo di Djokovic sul match point a suo favore, crampi alla mano per Alcaraz nel tie-break decisivo, e due cervelli che andrebbero clonati. Alla fine vince Djokovic, un po’ perché forse meno stanco del suo avversario, un po’ per uno scambio clamoroso con il quale si è portato avanti 3 punti a 0 nel tie-break, un po’ perché nel tennis non c’è il pareggio. Le immagini finali di questo poema sono Djokovic che si strappa la maglia di dosso e le lacrime di Alcaraz. L’appuntamento è a Flushing Meadows, New York, per lo US Open. Ne vogliamo ancora. “Just can’t get enough”.
Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…
Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…
La maledizione madrilena di Zverev si chiama Cerúndolo Un anno dopo, stesso torneo, stesso avversario,…
Un ritorno atteso, dopo tre mesi da incubo Jannik Sinner è pronto a tornare in…
Lo spettro della solitudine in uno sport individuale Jannik Sinner ha raggiunto la vetta del…
Un altro colpo grosso sulla terra: Lorenzo Musetti continua a stupire Lorenzo Musetti continua il…