“E’ STATO DIFFICILISSIMO”- Si , è stato difficilissimo. Detronizzare Novak Djokovic, il numero 1 più dominante di sempre, è stata una vera impresa. Eppure il coriaceo britannico , ultimo dei Big Four a sedere sul trono dell’Atp , aveva cominciato il 2016 nel solco dell’anno appena conclusosi. Ancora una volta, a Melbourne, era arrivata la sconfitta in una finale Slam. Era la nona cui accedeva, e di queste solo due lo avevano visto uscire vittorioso dal campo. Andy , comunque, ci ha creduto sempre più. La parentesi americana di primavera, con due precoci uscite a Indian Wells e Miami, è stata presto dimenticata. E’ arrivata la stagione sul rosso, siamo a maggio e sono ancora 9000 i punti che separano Murray dalla cima . Tuttavia, è proprio in questo periodo che i valori ricominciano a riequilibrarsi. Nole è sempre al Top, ma più umano, dopo la sconfitta a Monte Carlo con Vesely. Andy è a ruota e dopo la semifinale nel Principato arrivano la vittoria di Roma e la finale del Roland Garros. Eccolo, è questo il momento chiave della stagione.
INIZIA LA LUNGA RINCORSA- Il trionfo parigino di Djoker segna il punto più alto del suo 2016 e , forse, della sua intera carriera. Eppure è qui che ha inizio la sua parabola discendente. Non importa come, non importa il perchè del repentino declino del serbo, ciò che conta è che Andy è lì, pronto. Il britannico tenace avverte il momento e, con Ivan Lendl a guidarlo, si fa via via più feroce nella sua caccia. Arriva per lui la decima finale in un Major, stavolta il bersaglio è centrato. Terzo titolo Slam, il secondo nei Championships londinesi. Poi, la lunga estate. Nole esce dalle Olimpiadi tra le lacrime; Andy le conclude con l’oro al collo e l’Union Jack sulle spalle. Il serbo tenta ancora una strenua resistenza, giocando e vincendo a Toronto. Ma sono troppi i punti da difendere e troppi, ormai, quelli lasciati per strada. Nonostante l’infelice quarto di finale raccolto a New York, il ragazzo di Dunblane è sempre più convinto delle sue possibilità e sempre più vicino. Giunge l’autunno e con esso una serie di successi incredibile. Sono più di sessanta i match giocati da Andy dall’inizio della stagione, ma non vi è stanchezza, semmai ancor più grande vigoria e determinazione. Vittoria a Pechino, a Shangai, nel 500 di Vienna e a Parigi-Bercy. Infine, il trionfo alle Finals. Una vittoria semplice, tutto sommato. Dopo ottantasette incontri e una rincorsa memorabile, il numero 1 è finalmente suo, giusto premio per un uomo e un atleta, prima ancora che un tennista, di caratura eccezionale. L’anno che verrà lo vedrà, con ogni probabilità, protagonista e quasi certo dominatore del circuito. Il lavoro durissimo di preparazione è già in corso, manca ormai poco al 2017. Andy sarà ancor più solido e pronto a difendere , con tutti i mezzi, ciò che ha conquistato. La vetta ora è sua; l’ultimo dei Big Four è arrivato là dove doveva essere. E nessuno, per ora, sembra in grado di fermarlo.
Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…
Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…
Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…
C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…
Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…
Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…