Anno nuovo, Fognini vecchio

Chi ben comincia è a metà dell’opera, dicevano. Non è, ahinoi, il caso di Fabio Fognini, che nel suo primo torneo dell’anno non appare nella forma auspicata da chi voleva un suo ritorno ai livelli di qualche anno fa. Potrebbe apparire pretestuoso, e forse lo è, giudicare da un’uscita, per giunta la prima, la stagione di un giocatore, ma i primi segnali, spesso, sono quelli più importanti, i decisivi, per intraprendere un buon viatico durante il proseguo della stagione.

I FATTI DI OGGI – Tante occasione sprecate durante il match, tanto nervosismo per chiamate di falli di piede, ben tre nel solo primo set. Sebbene nel secondo non vengano chiamati, l’espediente per imbestialirsi diventa un altro: una palla larga in corridoio “accompagna” la racchetta di Fabio a terra una volta, poi una seconda volta su un punto simile e alla terza l’arbitro, che fino ad allora aveva soprasseduto, gli commina un warning. Il match a quel punto sembra scappargli di mano, uscendovene mentalmente. Poco dopo nuove polemiche con l’arbitro, reo secondo il ligure di aver atteso troppo a fare “overrule” sulla decisione del giudice di linea. Fogna non ci sta, chiama il falco, ha torto e finisce con il prendersi un penalty point per comportamento antisportivo. Niente di nuovo sul fronte occidentale, tanto per citare Remarque.

BUONI PROPOSITI – Il nuovo allenatore e il nuovo sponsor (sappiamo essere un aspetto marginale, ma fa comunque parte del cambiamento), che gli ha fornito una mise niente male, non sono bastati, per ora, a un cambiamento mentale, lungi da noi volerlo essere definitivo (alla fine sarebbe molto difficile riuscire a plasmare nuovamente la psiche di un trentenne). Magari l’approccio può essere migliorato, sì, e il nuovo allenatore potrebbe lavorare su questo, consci che i colpi che il ligure sa sfoderare non sono secondi a troppi dei 46 giocatori che lo precedono nel ranking. Prima di trarre giudizi affrettati, però, ci riserviamo di assistere a qualche altro match di Fognini in Australia, concedendogli il beneficio del dubbio. Che il 2017 sia un anno positivo per i colori azzurri, tra consacrazioni e sorprese a livello giovanile e soddisfazioni in Coppa Davis e provenienti dai nostri tennisti più forti. Fognini è tra questi, e che lo tifiate o meno, aspettatevi e auguratevi per lui un cambio di rotta. Vi prego, salvate il soldato Fogna!

Simone Marasi

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

16 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

18 ore fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

23 ore fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa