Categories: CIRCUITO ATP

ATP 500 Pechino: Alcaraz batte Sinner in una battaglia all’ultimo sangue

Carlos Alcaraz vince l’ATP 500 di Pechino 2024. L’iberico esce vincitore da una sfida all’ultimo sangue contro Jannik Sinner. I due fuoriclasse del nuovo millennio si sono dati battaglia per oltre tre ore: nell’atto conclusivo del torneo cinese lo spagnolo si è imposto per 6-7, 6-4, 7-6. Entrambi i giocatori hanno giocato al meglio questa finale dando vita ad uno dei match più spettacolari di questa stagione.

LA PARTITA

Le prime fasi della partita sono ad appannaggio dello spagnolo: Alcaraz non sfrutta uno 0-40 nel secondo gioco ma strappa il servizio nel quarto game per poi salire 5-2. Una volta spalle al muro Sinner alza il livello riconquistando il break, annullando un set point nel dodicesimo gioco e portando il parziale al tie-break. Quest’ultimo è lo specchio del set: Alcaraz va due volte in vantaggio di un mini-break e si procura altri due set point annullati con un ace e con una risposta fenomenale che di fatto chiudono la contesa.

Nel secondo parziale regna l’equilibrio fino al 3-3. Nel settimo game Sinner rimonta da 15-40 e nel gioco successivo conquista 2 palle break. Alcaraz reagisce e si salva in un turno di servizio da 22 punti. Nel nono game lo spagnolo si porta nuovamente 15-40 ma questa volta riesce a piazzare il break decisivo.

Sulle ali dell’entusiasmo lo spagnolo parte meglio nel terzo set trovando un break nel terzo gioco e costruendosi due occasioni del doppio break. Con grande coraggio Sinner risale da 15-40 e nell’ottavo game ristabilisce l’equilibrio. L’epilogo più ovvio è il tie-break anche se non manca il brivido per l’azzurro: il numero 1 del mondo rischia nell’undicesimo gioco dove annulla una palla break potenzialmente decisiva.

Nel tie-break decisivo Sinner parte meglio conquistando due mini-break e salendo 3-0. Da quel momento in poi il livello del gioco si alza ulteriormente: con due punti stratosferici Alcaraz ricuce l’equilibrio, mantenendo poi i due scambi con il servizio. Sul 4-3 arriva un nuovo vincente dello spagnolo, che nel punto successivo raccoglie un errore dell’avversario (l’unico del tie-break) e chiude la partita con una serie di 7-0.

Le statistiche del match rispecchiano il grande equilibrio visto in campo: Sinner ha vinto il 66% dei punti con la prima, entrata il 55% delle volte, ed il 53% con la seconda. Numeri leggermente migliori per Alcaraz che ha conquistato il 73% degli scambi con la prima, entrata nel 60% delle occasioni, ed il 55% con la seconda. Lo spagnolo chiude con 12 punti vinti in più (132 a 120).

Luciano De Gregorio

Recent Posts

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

20 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

21 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

22 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

22 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

22 ore fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

22 ore fa