La testa di serie numero due del tabellone, Diego Schwartzman, si è aggiudicato il passaggio agli ottavi di finale. Nella sfida che l’ha visto opposto a Casper Ruud, ha prevalso con il punteggio di 6-4 2-6 6-2, in poco più di due ore di gara. Il tennista argentino ha disputato la prima frazione a buoni ritmi, mettendo in difficoltà il proprio avversario in gran parte dei duelli da fondo campo e riuscendo ad aggiudicarsi il set con un break di vantaggio. La reazione del giocatore scandinavo, tuttavia, non si è fatta attendere, in quanto fin dai primi game della seconda partita ha preso in mano il pallino del gioco ed ha distanziato l’argentino nel punteggio in maniera determinante. Ruud ha così raggiunto la vittoria del set per 6-2, dopo quaranta minuti di gioco. La frazione decisiva si è svolta in modo del tutto favorevole a Schwartzman, il quale, dopo essersi guadagnato un break in apertura, si è ulteriormente avvantaggiato al settimo game, costringendo il 19enne norvegese a cedergli il servizio con cui si è portato sul 5-2. L’argentino, infine, ha conservato il turno di battuta senza incontrare ostacoli particolari ed ha raggiunto la vittoria definitiva della partita.
Relativamente al confronto tra Florian Mayer e Pablo Carreno Busta, il tennista di Gijon si è imposto in rimonta al terzo set. Nel corso della prima partita è stato letteralmente travolto da Mayer, che ha potuto svolgere indisturbato il proprio gioco, fatto di belle variazioni e improvvise discese a rete: con due break di vantaggio il bavarese ha chiuso il set per 6-2. Carreno Busta, tuttavia, anche in ragione di un evidente calo atletico evidenziato dall’avversario, è riuscito finalmente a scuotersi e a dar vita una reazione consistente nel corso della seconda frazione, tanto da raggiungere rapidamente la vittoria del set per 6-1. Il calo di rendimento di Mayer è proseguito anche all’inizio della frazione decisiva ed ha permesso a Carreno Busta di guadagnarsi subito un considerevole vantaggio. Ciò nonostante, l’iberico non è stato in grado di distanziare definitivamente l’avversario, che, invece, gradualmente ha ritrovato una buona carica agonistica e la necessaria fiducia dal punto di vista mentale, a tal punto da riuscire a riagganciare l’iberico nel punteggio. In seguito, la sfida ha avuto uno svolgimento equilibrato e si è risolta soltanto al tie break, dove è stato Carreno Busta ad avere la meglio, con il punteggio di 7-4. In conclusione, Damir Džumhur, testa di serie numero quattro del seeding, è stato sconfitto nettamente dallo Jozef Kovalík, proveniente dalle qualificazioni. Il giovane slovacco, grazie ad una sapiente gestione degli scambi, non ha quasi mai permesso a Džumhur di trovare la necessaria continuità e di risultare sufficientemente competitivo. Kovalik incontrerà il tedesco Rudolf Molleker agli ottavi di finale, che ha avuto ragione di David Ferrer al terzo set.
I risultati:
[2]D.Schwartzman b. C.Ruud 6-4 2-6 6-2
[3]P.Carreno-Busta b. [WC]F.Mayer 2-6 6-1 7-6(4)
[Q[J.Kovalik b. [4]D.Dzumhur 6-2 6-4
L.Mayer b. A.Ramos 6-3 6-2
[Q]D.Masur b. M.Marterer 6-3 6-4
[WC]R.Molleker b. D.Ferrer 7-5 5-7 6-3
Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…
Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…
Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…
Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…
Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…
Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…