Categories: CIRCUITO ATP

Atp Amburgo: escono Thiem, Schwartzman e Carreno Busta

Il resoconto della giornata di gare:

N.Jarry b. [1]D.Thiem 7-6(5) 7-6(7)

Il tennista austriaco si è espresso a ritmi non particolarmente elevati nel corso della prima parte della frazione, sufficienti, tuttavia, a mettere in difficoltà il proprio avversario, il quale in diverse occasioni ha faticato a gestire la varietà dei colpi eseguiti da Thiem. Il cileno ha rivelato qualche difficoltà anche durante i game di battuta, all’interno dei quali ha sofferto oltremodo la precisione e la profondità delle risposte dell’austriaco. Dalla metà del parziale in poi, comunque, Jarry è stato in grado di aumentare l’intensità del suo gioco e di entrare con maggiore convinzione nei duelli da fondo campo. In merito al punteggio, Thiem si è avvantaggiato di un break al terzo gioco, che però ha compromesso al decimo game, quando ha letteralmente regalato il contro break e vanificato la possibilità di conquistare il set. Il parziale alla fine si è deciso al tie break, dove Thiem non ha concretizzato una serie di opportunità per allungare in maniera determinante nel punteggio, finendo per essere superato da Jarry con lo score di 8-6. All’inizio del secondo parziale, Thiem ha evidenziato diversi problemi con la battuta, cedendo ben due turni di battuta consecutivamente. Ciò nonostante, è stato in grado di recuperare e di rimanere agganciato a Jarry nel punteggio. Il giocatore cileno ha continuato ad esprimersi egregiamente, soprattutto in occasione dei game di risposta, dove spesso ha forzato i colpi ed ha costretto Thiem a compiere difficili recuperi. La frazione, alla fine, si è nuovamente risolta al tie break: Thiem, come nel parziale precedente, ha sprecato diverse opportunità per fare propria la frazione(tre set point vanificati sul punteggio di 6-3), permettendo al proprio avversario di colmare il divario e di aggiudicarsi la sfida alla seconda circostanza utile avuta a disposizione, con il punteggio di 9-7.

L.Mayer b. [2]D.Schwartman 6-4 4-6 6-3

Si è trattato di un confronto bilanciato, in cui i due contendenti si sono sostanzialmente equivalsi per tutta la durata della gara. La prima frazione è stata favorevole a Mayer, il quale, dopo aver recuperato un break di svantaggio, ha trovato l’allungo decisivo al sesto gioco, con cui ha chiuso la frazione per 6-4. La seconda partita, invece, ha visto Schwartman prendere l’iniziativa con maggiore insistenza rispetto al suo avversario, sebbene la frazione sia trascorsa senza particolari sussulti. L’equilibrio si è rotto soltanto al decimo gioco, sul punteggio di 5-4 in favore di Schwartzman, quando Mayer è stato costretto a cedere il break ed il parziale direttamente. La frazione decisiva, in conclusione, ha avuto diversi capovolgimenti di fronte. Dapprima Schwartman si è portato sul 3-1 con un break di vantaggio. Successivamente, ha attraversato un lungo passaggio avuto, a seguito del quale ha ceduto ben tre turni di battuta consecutivamente ed il set per 6-3, consegnando la qualificazione al suo connazionale. In semifinale Leonardo Mayer incontrerà Jozef Kovalik, il quale ha avuto ragione di Thiago Monteiro con il punteggio di 3-6 6-3 6-2.

N.Basilashvili b. [3]P.Carreno Busta 7-6(3) 6-4

La partita è iniziata in modo vantaggioso per l’iberico, che si è guadagnato un break in apertura. In seguito, il confronto è trascorso all’insegna dell’equilibrio. Al decimo gioco Carreno Busta ha avuto la possibilità di capitalizzare il vantaggio e di fare proprio il parziale, ma ha vanificato una serie di circostanze propizie, finendo per cedere il contro break. A quel punto, Basilashvili è rientrato in partita ed ha costretto l’avversario al tie break, nel quale si è addirittura imposto nettamente per 7-3. La seconda partita ha ricalcato l’andamento della precedente. Dapprima, l’iberico ha allungato nel punteggio, in virtù di un break acquisito al secondo gioco. Ma in seguito non ha saputo consolidare il vantaggio, anche per una gestione poco proficua dei turni di servizio. Al settimo gioco ha così consegnato il contro break al georgiano. Quest’ultimo, sul 5-4 in suo favore, si è reso particolarmente aggressivo di risposta al servizio di Carreno Busta, riuscendo a procurarsi ben tre match point, il primo dei quali si è rivelato decisivo.

 

 

 

Federico Gasparella

Recent Posts

Tutto pronto per gli Internazionali BNL 2025: svelata la data del sorteggio del main draw

Il ritorno del numero uno e l’atmosfera unica del Foro Italico Dal 7 al 18…

18 ore fa

Novak Djokovic, tra gloria, benessere e futuro: “Non è ancora abbastanza per me”

L’equilibrio tra il fuoriclasse e l’uomo A quasi 38 anni, Novak Djokovic continua a vivere…

18 ore fa

Roma si prepara al “Sinner Day”: il ritorno del numero uno del mondo agli Internazionali d’Italia

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico italiano…

18 ore fa

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

20 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

20 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

20 ore fa