Categories: CIRCUITO ATP

Atp Atlanta: finale tutta americana fra John Isner e Ryan Harrison

Gli statunitensi John Isner e Ryan Harrison staccano il pass per la finale dell’Atp 250 di Atlanta (cemento, $642.750). Isner, 32 anni e n. 20 del mondo, supera senza problemi il lussemburghese Gilles Muller con il punteggio di 6-4 6-2 in 75 minuti: la vittoria dell’americano sancisce la sua settima finale nel torneo negli ultimi anni. Nell’atto finale “Big John”, che ha qui conquistato tre edizioni, sfiderà Ryan Harrison, che ha estromesso il britannico Kyle Edmund in rimonta di un set con il punteggio di  6-7(5) 6-3 6-4 in due ore e 5 minuti. Per il 25enne n. 42 del mondo questa è la seconda finale raggiunta in carriera, dopo quella raggiunta al Memphis Open e vinta contro il georgiano  Nikoloz Basilashvili lo scorso febbraio.

Partita facile per Isner, che in una sfida fra grandi servitori è stato più in forma e centrato sin dall’inizio del match contro Muller, n. 22 e reduce dai quarti di finale a Wimbledon. “Per me è stato un gran match – ha commentato l’americano -, oggi non devo rimproverarmi davvero nulla. Mi sento molto bene fisicamente, da questo punto di vista è uno dei miei periodi migliori. Sono in fiducia e sono pronto per la finale”.

Ryan Harrison

Nella notte arriva la vittoria del giovane connazionale Ryan Harrison, che dopo anni di crisi di risultati si sta togliendo le prime grandi soddisfazioni. Il 25enne ha infatti sconfitto in rimonta di un set il 22enne britannico Kyle Edmund, n. 45 del ranking. “[Isner] è molto in fiducia, ma lo sono anche io – ha detto Harrison -, è molto importante per me non scoraggiarmi anche se mi tempesterà di ace a destra e a sinistra. So che accadrà, ma devo creare le mie opportunità e tenere i miei turni di servizio”. Harrison ha raggiunto due semifinali ad Atlanta, nel 2011 e nel 2013.

Isner e Harrison hanno disputato in totale 7 incontri, 5 dei quali vinti dal primo, su tutte le superfici. Gli unici due successi di Harrison sono la vittoria ai sedicesimi a Sydney nel 2013 (doppio 6-4) e l’ultimo match disputato fra i due, nel 2016 sul cemento della Rogers Cup, dopo una lunga maratona terminata 7-6(3) 6-7(4) 6-4.

Michele Alinovi

Recent Posts

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

9 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

9 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

9 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

10 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

24 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa