Atp Cup: diramato l’orario di gioco, domani tocca a Nadal e Djokovic

Questa notte la stagione è ufficialmente iniziata. Prima di concentrarci sulla giornata di domani dell’ATP Cup, un riepilogo veloce sulla giornata appena terminata, nella quale hanno fatto il loro esordio i gironi C, D ed F.

Nel gruppo C, il Belgio di Goffin domina sulla modesta Moldavia 3-0, mentre la Bulgaria sorprende per 2-1 la Gran Bretagna, con un grande Dimitrov che in singolare sconfigge in rimonta Evans e in doppio, lui e Lazarov, battono i più accreditati Jamie Murray e Salisbury al match tie break. Nel Gruppo D, come da previsione, la Russia vince la sfida contro una rimaneggiata Italia, per 3-0. Da segnalare un ottimo primo set di Travaglia con Khachanov, dove fallisce due tentativi al servizio per chiudere il set, e l’ottima prova di un Fabio Fognini appena arrivato in Australia, che nulla ha potuto contro un sontuoso Medvedev, perdendo al terzo set. Nell’altra partita del girone, la Norvegia si impone per 2-1 sugli Stati Uniti (fondamentale la vittoria in rimonta di Ruud su Isner nel secondo singolare). Nel gruppo F, due sfide a senso unico. Canada e Australia vincono 3-0 rispettivamente contro Grecia e Germania. Da segnalare una gran bella partita tra Shapovalov e Tsitsipas conclusasi con un duplice 7-6 7-6 per il primo, un Kyrgios devastante al servizio nella partita vinta con Struff, e un De Minaur che vince in rimonta su uno Zverev sprecone nel secondo set.

Denis Shapovalov

Ora concentriamoci sulla giornata di domani, con i restanti gironi dell’ATP Cup: A, B ed E.

Il gruppo A verrà inaugurato dalla Francia nella notte, in una sfida non banale contro il Cile, dove Jarry e Garin non partiranno battuti contro Paire e Monfils, nonostante i favori del pronostico siano ovviamente dalla parte dei francesi. In mattinata, completeranno il girone Serbia e Sudafrica, con il debutto, quindi, di Novak Djokovic, in una sfida delicata contro il rientrante Kevin Anderson, mentre nell’altro incontro, apertissima la contesa tra Dusan Lajovic e Lloyd Harris, con il giocatore sudafricano in netto miglioramento negli ultimi mesi del 2019.

Il Gruppo B, invece vedrà come protagonista la vincitrice della Nuova Davis, la Spagna di Rafael Nadal. Un girone tutt’altro che proibitivo per loro, dove domattina, sfideranno la Georgia di Basilashvili (impegnato contro Nadal) e di Metreveli, giocatore di livello inferiore che se la vedrà con Bautista Agut. Nella notte, daranno vita al girone, Giappone (privo di Nishikori) e Uruguay con l’impiego dei due fratelli Cuevas (il noto Pablo e il fratello Martin, impegnato prevalentemente nei Challenger). I due non partiranno favoriti sul cemento contro Nishioka (Pablo) e Soeda (Martin). Tutto sommato, quindi, la Spagna non dovrebbe avere problemi a superare il girone.

Infine, il Gruppo E, quello che teoricamente dovrebbe essere il girone più equilibrato. In nottata toccherà ad Argentina e Polonia, con Pella che se la vedrà con Majchrzak e Diego Schwartzman contro Hurkacz, esploso lo scorso anno ad alti livelli e che possiede il servizio e la potenza per ostacolare il volenteroso argentino, che comunque godrà dei favori del pronostico. In conclusione, domattina ci sarà la sfida tra Austria e Croazia. Dennis Novak se la vedrà con Marin Cilic, reduce da un pessimo 2019 e in cerca di rilancio, mentre stuzzicante il match tra Dominic Thiem e Borna Coric, con l’austriaco favorito, almeno per come hanno terminato la stagione entrambi.

Non sono stati menzionati i doppi, perché i capitani possono cambiare i protagonisti fino all’ultimo, quindi non abbiamo la certezza dei giocatori schierati.
Senza dubbio, possiamo dire, quindi, che ci aspetta una seconda giornata ricca di interesse. I match saranno visibili su SuperTennis Tv (canale 64 del digitale terrestre e alcuni anche in streaming sulla loro pagina Facebook).

L’order of play completo (orari italiani):

Perth
Giappone vs Uruguay

Soeda vs M. Cuevas (03:00)
Nishioka vs P. Cuevas (05:00)
Matsui/Mclachlan vs M. Cuevas/P. Cuevas (07:00)

Spagna vs Georgia

Bautista vs Metreveli (10:30)
Nadal vs Basilashvili (non prima delle 12:00)
Carreño/Nadalvs Bakshi/Tsivadze (14:00)

Sydney
Argentina vs Polonia

Pella vs Majchrzak (00:00)
Schwartzman vs Hurkacz (02:00)
Gonzalez/Molteni vs Hurkacz/Kubot (05:00)

Austria vs Croazia

Novak vs Cilic (07:30)
Thiem vs Coric (non prima delle 09:00)
Marach/Melzer vs Dodig/Metkic (11:00)

Brisbane
Francia vs Chile

Paire vs Jarry (01:00)
Monfils vs Garin (03:00)
Mahut/Roger-Vasselin vs Garin/Jarry (05:00)

Serbia vs Sudafrica

Lajovic vs Harris (08:30)
Djokovic vs Anderson (non prima delle 10:00)
Djokovic/Troicki vs Klaasen/Roelofse (12:00)

Paolo Cerbai

Recent Posts

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

11 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

11 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

12 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

12 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa