Altra giornata decisiva alle ATP Finals, questa volta per quanto riguarda il girone Guga Kuerten, che vede già Novak Djokovic comodamente in semifinale. I primi a scendere in campo saranno Alexander Zverev e John Isner, che si affrontano per la terza volta nel 2018 e per la sesta volta in carriera. 4 vittorie e 1 sconfitta per il tedesco: l’unico trionfo dell’americano coincide con la sua vittoria più importante in carriera. che risale al Masters 1000 di Miami. Il match potrebbe rivelarsi decisivo per l’esito finale del girone: in caso di vittoria di Zverev, sarebbe proprio il tedesco a raggiungere la semifinale, mentre in caso di vittoria di Isner, il destino di Sascha sarebbe interamente nelle mani di Marin Cilic. Se Zverev dovesse perdere e Cilic dovesse battere Djokovic, il croato sarebbe addirittura il primo qualificato del girone.
In principale favorito del match tra giganti sarà Zverev, apparso in una condizione migliore rispetto ad Isner sotto tutti i punti di vista, soprattutto dal punto di vista emotivo. Pochi giorni fa è venuto a mancare un caro amico, nonché ex coach di John per 7 anni, perciò è comprensibile che l’attenzione non sia totalmente focalizzata sul tennis.
Per quanto riguarda Cilic, invece, la situazione sembra essere piuttosto complicata. Il croato non sta attraverso uno stato di forma smagliante, come abbiamo già constatato proprio nel corso del torneo. La sua difficoltà nel chiudere alla prima occasione sembra enfatizzarsi ancora di più alle ATP Finals, in cui vanta un bilancio negativo di 2 vittorie e ben 9 sconfitte. La sua prima partecipazione a Londra risale al magico 2014, anno che lo vide proclamarsi campione slam. Sfortunatamente, però, tornò a casa racimolando pochi games, soprattutto contro Djokovic che lo asfaltò con un doppio 6-1. Dati i precedenti, che lo vedono sotto 2 a 16, una vittoria di Cilic domani appare molto complicata. Servirà innanzitutto una performance perfetta al servizio, così come da fondo campo: il Djokovic attuale sembra quasi imbattibile, ma come ha dimostrato Khachanov a Parigi, solo con un match perfetto è possibile metterlo in difficoltà.
Come già detto precedentemente, tutto potrebbe essere già deciso ore prima del loro incontro, perché una vittoria di Zverev precluderebbe al croato ogni possibilità di passare alle semifinali.
Ad affrontarsi saranno anche le quattro coppie di doppio del girone Guga Kuerten: Marach/Pavic vs Kubot/Melo e Bryan/Sock vs Herbert/Mahut.
Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…
Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…
Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…
Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…
Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…
La maledizione madrilena di Zverev si chiama Cerúndolo Un anno dopo, stesso torneo, stesso avversario,…