La cronaca – La frazione inaugurale si è distinta per la capacità del tennista lusitano di mettere costantemente sotto pressione Moroni, anche in occasione dei turni di risposta. L’italiano si è quindi visto costretto a praticare un gioco prevalentemente conservativo, non riuscendo quasi mai a rilanciare dei contrattacchi efficaci. Quanto meno è riuscito a difendere tutti i turni di battuta dopo aver però ceduto il break al terzo gioco, con cui alla fine ha concesso il break per 6-4. La seconda partita ha avuto uno svolgimento pedissequo alla precedente, di conseguenza il tennista portoghese ha preso saldamente in mano il comando delle operazioni sin dalle fasi iniziali, relegando il romano in una condizione di gioco difensiva. Sousa si è dunque guadagnato il break al terzo game. Nelle fasi centrali c’è stata una reazione posta in essere dall’azzurro, che però non è andata oltre la conquista di una palla per il contro break al sesto gioco. La frazione si è infine conclusa in favore di Sousa con un altro 6-4.
I punteggi:
[5]J.Sousa b. M.Moroni 6-4
[7]P.Andujar b. T.Daniel 6-1 3-6 7-6(2)
[3]D.Lajovic b. D.Istomin 6-4 6-7(2) 7-6(2)
Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…
Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…
Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…
Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…
Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…
Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…