La cronaca – La frazione inaugurale si è distinta per la capacità del tennista lusitano di mettere costantemente sotto pressione Moroni, anche in occasione dei turni di risposta. L’italiano si è quindi visto costretto a praticare un gioco prevalentemente conservativo, non riuscendo quasi mai a rilanciare dei contrattacchi efficaci. Quanto meno è riuscito a difendere tutti i turni di battuta dopo aver però ceduto il break al terzo gioco, con cui alla fine ha concesso il break per 6-4. La seconda partita ha avuto uno svolgimento pedissequo alla precedente, di conseguenza il tennista portoghese ha preso saldamente in mano il comando delle operazioni sin dalle fasi iniziali, relegando il romano in una condizione di gioco difensiva. Sousa si è dunque guadagnato il break al terzo game. Nelle fasi centrali c’è stata una reazione posta in essere dall’azzurro, che però non è andata oltre la conquista di una palla per il contro break al sesto gioco. La frazione si è infine conclusa in favore di Sousa con un altro 6-4.
I punteggi:
[5]J.Sousa b. M.Moroni 6-4
[7]P.Andujar b. T.Daniel 6-1 3-6 7-6(2)
[3]D.Lajovic b. D.Istomin 6-4 6-7(2) 7-6(2)
La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…
Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…
Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…
Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…
Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…
Il talento toscano firma un'altra impresa contro Stefanos Tsitsipas, battendolo per la seconda volta in…