Atp Indian Wells: tutto quello che c’è da sapere

Tra pochi giorni prenderà il via il primo Master 1000 della stagione, Indian Wells, definito da molti come il quinto slam. Molto apprezzato dai giocatori per via delle comodità, della location e di tanti altri miglioramenti realizzati nel corso degli anni dal proprietario Larry Ellison, che quando si tratta di investire non si tira indietro, ecco tutto quello che c’è da sapere sul torneo americano.

DATE

Il torneo è in programma dal 12 al 22 marzo. Per via del suo tabellone da 96 giocatori, i Master 1000 di Indian Wells e Miami hanno una durata maggiore rispetto agli altri, prolungandosi per 10 giorni.

TABELLONE

Il main draw sarà composto da 96 giocatori e vedrà al via ben 32 teste di serie che approderanno direttamente al secondo turno. Ben 12 i tennisti provenienti dalle qualificazioni. Il sorteggio del tabellone maschile avverrà mercoledì 11 marzo alle 00:00 ora italiana. Negli Stati Uniti, invece, saranno le 15:00 di martedì 10 marzo.

ASSENTI

Diverse assenze importanti caratterizzeranno il Master 1000 di Indian Wells. Una su tutti Roger Federer, finalista in carica, che si è operato al ginocchio e non tornerà prima dei tornei su erba. Out anche Nishikori e Murray. Doppia perdita per l’Argentina, che non vedrà ai nastri di partenza né Del PotroPella. Infine, ko anche Anderson, Tsonga e Dolgopolov.

ITALIANI

Gli azzurri direttamente in tabellone principale saranno sei. Fognini e Berrettini, entrambi teste di serie, usufruiranno di un bye ed esordiranno dal secondo turno. Per quanto riguarda gli altri quattro, si tratta di Sonego, Travaglia, Cecchinato e Sinner. Al momento, cinque italiani nelle qualificazioni: Caruso, Lorenzi, Gaio, Fabbiano e Marcora. Giustino, fuori di tre posti, continua a sperare.

FAVORITI

Sembra tutto apparecchiato per una finale tra Djokovic e Nadal. Rispettivamente prima e seconda testa di serie, i due hanno dominato l’ultima settimana dividendosi gli Atp 500 di Dubai ed Acapulco ed hanno intenzione di ribadire la loro superiorità. Il serbo per restare imbattuto, lo spagnolo per tentare l’assalto al numero uno del mondo. Riflettori puntati anche su Thiem, reduce dalla finale degli Australian Open e chiamato a difendere il titolo. Infine, lecito aspettarsi qualcosa anche da Tsitsipas e Medvedev, o forse dalla sorpresa Zverev. E attenzione a non sottovalutare i grandi battitori come Isner o Raonic.

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

3 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

4 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

18 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

18 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

19 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

21 ore fa