Categories: CIRCUITO ATP

Atp Memhpis/Buenos Aires: fuori Tomic, bene Dolgopolov e Berlocq

La pioggia è stata senza dubbio la protagonista principale della giornata odierna nella capitale dell’Argentina, dove sono terminati solo pochi match e molti tennisti stanno ancora aspettando il loro turno per scendere in campo. Il primo match disputaato oggi è stato vinto dall’ucraino Dolgopolov che, in poco più di un’ora, ha sconfitto Janko Tipsarevic grazie ad un doppio 63. Il primo parziale è stato piuttosto rapido, caratterizzato solo da un break arrivato nel quarto gioco, il quale ha permesso al tennista di Kiev di avere quel piccolo vantaggio, fondamentale per vincere 63. Al contrario, il secondo set è stato più tirato, ci sono stati games più lunghi, molti finiti ai vantaggi, ma il risultato finale non è cambiato poichè il punteggio è stato lo stesso, nonostante l’ucraino, questa volta, abbia dovuto piazzare ben 2 break, nel quarto e nel nono gioco, quest’ultimo durato 18 punti, per assicurarsi la vittoria. Il secondo match conclusosi ha avuto come vincitore il tennista di casa, Carlos Berlocq, il quale ha superato con un doppio 64 il qualificato Kovalik. Questo match può essere definito inusuale poichè, nel primo set, ci sono stati ben 5 break su 9 turni di servizio, e ribaltamenti di fronte continui; mentre nel secondo parziale la musica non è affatto cambiata e tra le tante stranezze, l’argentino ha avuto due match point sul 51, prima di riuscire a chiudere solamente 64. Infine, è stato il turno di un derby sudamericano, che ha visto opposti Renzo Olivo e Guido Andreozzi, quest’ultimo uscitone vincitore. Dopo un primo set dominato e vinto 62 da Olivo grazie a due break, nel secondo, tra games tirati epalle break in continuazione, Andreozzi sembrava avercela quasi fatta quando ha avuto due set point sul 52, ma poi ha dovuto aspettare il 54 per chiudere definitivamente il parziale. Nel terzo set, il tennista di Rosario è sembrato un po’ in calo ed il qualificato Andreozzi ne ha approfittato per portarsi 52, servendo per il set, e poi vincere con il punteggio di 64, nella sua città natale, Buenos Aires, conseguendo una vittoria molto importante. Anche in questo torneo i match non sono finiti, anzi ce ne sono ancora 5 da disputare, dei quali uno in corso, e saranno impegnati ben 2 italiani: Giannessi che se la vedrà con Dutra Silva e Fognini che si batterà contro Robredo.

Per quanto riguarda l’Atp 250 di Memphis, attualmente si sono concluse solamente tre partite, ma le sorprese non sono di certo mancate. Fin dal primo match sono stati presenti colpi di scena, non a caso, il barbadiano King ha battuto in due set la quinta tds, Bernard Tomic. Il match è stato molto poco combattuto, infatti solo un game su 20 è terminato ai vantaggi, ma al tennista originario delle Barbados è bastato un break per set per vincere 64 64 e cogliere forse la vittoria più importante della sua carriera. Il secondo match è stato meno spettacolare, ma più combattuto, proprio come testimonia il risultato che ha visto vincere Ebden in rimonta sul canadese Polansky. Questo macth tra i due qualificati è stato molto tirato, durato quasi due ore e mezza, ma a spuntarla è stato l’australiano, il quale ha rincorso per tutto il primo set, trovandosi anche sotto 53, prima di cedere al tie-break 7 punti a 4. Nel secondo parziale, il suo avversario si è subito portato sul 20, ma in questo match i turni di servizio non hanno avuto un’importanza troppo elevata ed infatti il punteggio è cambiato continuamente, ma alla fine Ebden è stato bravo ad approfittare delle occasioni non sfruttate da parte di Polansky ed a vincere il set 63. Nel parziale finale, dopo il primo gioco, un break, conquistato dal canadese, il tennista dell’Australia ha messo il piede sull’acceleratore vincendo 6 games di fila e portando a casa una vittoria fondamentale, sia per la classifica che per il morale. Infine, l’ultimo match concluso, è stato quello da cui è uscito vincitore Ryan Harrison, giustiziere di Kravchuk. Il macth è stato piuttosto lineare e, se nel primo set l’americano ha avuto bisogno di un break nell’ottavo gioco per vincere 63, nel secondo ha dovuto recuperare da 25 per mettere a segno 5 giochi consecutivi che lo hanno portato alla vittoria del parziale con il punteggio di 75. In nottata si disputeranno altri match molto interessanti quali Darcis-Albot, Fritz-Lu e Tiafoe-Smyczek.

Atp Buenos Aires- Primo turno

(W) C berlocq d (Q) J Kovalik 64 64

(Q) G Andreozzi d R Olivo 26 64 64

A Dolgopolov d (W) J Tipsarevic 63 63

Atp Memphis- Primo turno

(Q) M Ebden d (Q) P Polansky 67 (4) 63 61

(Q) D King d (5) B Tomic 64 64

R Harrison d K Kravchuk 63 75

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 giorni fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 giorni fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa