Si preannunciava una sfida a senso unico quellaย tra Alexander Zverev e Michael Mmoh. Nello scontro tra due giovani promesse, infatti, la netta superioritร del tedesco portava a pensare ad un match dominato, ย ma una palese giornata negativa per il nuovo numero 52 del mondo, esordiente a Key Biscane, ha permesso a Mmoh, diciottenne numero 370 del ranking, di fare partita. Il saudita, ma con passaporto americano, รจ riuscito per tutto lโincontro a restare attaccato nel punteggio, e nel secondo parziale ha addirittura sprecato un vantaggio di due break, prima di sciogliersi al tie-break. ร evidente perรฒ che a permettere tutto ciรฒ sono stati i numerosissimi errori di Zverev, protagonisti della brutta prestazione del tedesco.
Inizialmente, รจ Mmoh a soffrire di piรน nei propri turni di servizio, offrendo due palle break con tre doppi falli. Zverev al contrario procede senza alcuna difficoltร in battuta, concludendo i primi giochi senza aver perso alcun punto. Dopo essersi assestato nei primi game, ย perรฒ, lo statunitense comincia ad ingranare da fondo campo, diventando piรน sicuro al servizio eย facendosi sempre piรน pericoloso in risposta. Nellโottavo gioco infatti tocca al tedesco dovere annullare delle chance di break, ma infine, dopo otto minuti, la giovane stella respinge gli assalti. Si arriva cosรฌ al tie-break, che Zverev domina grazie alla maggiore esperienza, con il punteggio di 7-3.
Nella seconda frazione, nonostante il vantaggio e la vittoria di un primo set combattuto, il tedesco non riesce a prendere il sopravvento, e Mmoh ne approfitta volando in vantaggio di due break. Sono ancora tanti, troppi, gli errori gratuiti di Zverev, che in men che non si dica si ritrova sotto per 4-1. Nel momento di maggiore difficoltร , perรฒ, il numero 52 del mondo ritrova un minimo di sicurezza nei propri colpi, mettendo pressione sul suo rivale ch al contrario comincia a tremare, intravedendo unโoccasione. Zverev dunque completa la rimonta, e la conclusione รจ ancora il tie-break: come nel primo parziale, lโamericano non riesce a replicare il buon livello tenuto durante il set, e deve piegarsi con il punteggio di 7-4.
ย
Avanza anche Fernando Verdasco, vittorioso in due set su Gilles Muller. A farla da padrone, come prevedibile, รจ stato il servizio. In particolare modo nel primo set, in cui entrambi i giocatori difendono al meglio la propria battuta e non riescono ad insidiare quella del rivale. Come da copione dunque รจ il tie-break a decidere la sorte del parziale. Aย tradire ย Muller sarร proprio uno dei suoi colpi migliori, la volรฉe, che insieme ad una grande risposta fantastica dello spagnolo condannano il lussemburghese alla sconfitta.
Nel secondo set Verdasco, al contrario del primo, soffre tantissimo al servizio, concedendo quattro palle break con altrettanti doppi falli, ma riesce a salvarsi. Scampato il pericolo, lโiberico centra il break nel quinto gioco, difendendolo poi fino al successo finale, maturato con il punteggio di 7-6(2) 6-3.
Nella altre sfide, Sam Groth ha sconfitto senza troppi problemi Victor Estrella Burgos: nulla ha potuto il dominicano di fronte ai poderosi servizi dellโavversario, cedendo con il netto punteggio di 6-2 6-3. Kyle Edmund invece ha avuto la meglio dopo unโintensa battaglia del ceco Jiri Vesely: il britannico lโha spuntata solo al tie-break decisivo, e con lo strettissimo vantaggio di 8 punti a 6. Battaglia interminabile anche per Vasek Pospisil e Diego Schwartzman: anche il canadese si รจ imposto al tie-break del terzo set, dopo aver recuperato un parziale di svantaggio, nonostante non si sia certamente espresso al massimo.
Mikhail Youzhny ha approfittato dellโennesimo disastro di Ernest Gulbis, scellerato nella condotta del match. Il russo, nonostante sia ormai in parabola discendente, ha fornito una buona prestazione, agevolato anche dai dritti sui teloni e dai doppi falli insensati del lettone. 6-4 6-2 il punteggio finale in suo favore. Delusione invece per il giovane connazionale Rublev, che ha ceduto con due netti set a Cervantes.
Da sottolineare infine le vittorie di Pouille, Lajovic, Ram, Granollers e Ramos Vinolas.
I risultati:
A. Zverev b. [WC]M. Mmoh 7-6(3) 7-6(4)
F. Verdasco b. G. Muller 7-6(2) 6-3
K. Edmund b. J. Vesely 6-4 5-7 7-6(6)
V. Pospisil b. D. Schwartzman 2-6 6-3 7-6(4)
L. Pouille b. T. Gabashvili 7-5 6-3
S. Groth b. V. Estrella Burgos 6-3 6-2
M. Youzhny b. E. Gulbis 6-4 6-2
R. Ram b. E. Donskoy 7-5 7-6(7)
[Q]Y. Nishioka b. [LL]J. Donaldson 6-3 6-4
D. Lajovic b. [Q]D. Novikov 6-1 7-6(5)
A. Ramos-Vinolas b. [Q]A. Gonzalez 5-7 6-2 7-6(3)
I. Cervantes b. [WC]A. Rublev 6-4 6-2
[Q]M. Granollers b. [Q]B. Fratangelo 6-3 7-5