Il resoconto della giornata di gare:
[1]M.Cilic b. [5]S.Querrey 7-6(3) 6-2
I due giocatori si sono sostanzialmente equivalsi nel corso della prima frazione. Entrambi hanno concesso esigue e trascurabili occasioni all’interno dei propri game di battuta, avendo potuto contare su di un’elevata efficacia dei rispettivi servizi. L’unica anomalia si è verificata al decimo game, sul 5-4 in favore di Cilic, quando lo statunitense ha concesso la prima palla break dell’incontro, che gli sarebbe costata la perdita del set per 6-4 qualora non fosse riuscito ad annullarla. I due contendenti, infine, sono giunti al tie break: Cilic si è dimostrato deciso ad affermarsi, conseguendo subito un vantaggio consistente. Querrey è risultato scostante e falloso, incapace di opporre delle adeguate contromisure al gioco offensivo dell’avversario, il quale, alla fine, è venuto a capo del set con lo score di 7-3. La seconda partita ha avuto uno svolgimento del tutto differente rispetto alla prima, poiché l’americano si è reso particolarmente vulnerabile alla battuta, soprattutto al principio dove ha concesso i primi due turni di battuta. Cilic, in conclusione, non ha concesso alcuna possibilità di recupero a Querrey, facendo proprio il set per 6-2 e la partita.
N.Kyrgios b. F.Lopez 7-6(5) 7-6(3)
Entrambi i giocatori hanno confermato di essere tra i migliori interpreti del tennis sull’erba. Per gran parte della gara hanno compiuto un gioco prettamente offensivo, ricco di soluzioni spettacolari e di colpi dall’elevato tasso tecnico. La prima partita si è distinta per la straordinaria solidità dei due al servizio e si è risolta al tie break: Kyrgios è stato impeccabile, attento a cogliere ogni minima opportunità per aggiudicarsi il punto e a concedere poco al tennista di Toledo. Quest’ultimo, pur esprimendosi in modo egregio, ha commesso qualche sbavatura, che alla fine gli è costata la frazione per 7-5. Il secondo parziale ha mantenuto lo stesso tenore del precedente. Lopez, al termine del set, ha cercato in ogni modo di strappare il servizio all’australiano, ma quest’ultimo è riuscito a venire fuori da ogni situazione a rischio. In conclusione, la frazione si è decisa ancora una volta al tie break: Kyrgios, sconfessando se stesso, ha gestito mirabilmente le fasi salienti del jeu décisif, avvantaggiandosi in maniera consistente e mantenendo il distacco con l’iberico inalterato fino alla vittoria del set per 7-3 e della partita.
N.Djokovic b. A.Mannarino 7-5 6-1
Il giocatore francese ha avuto un buon impatto con la gara, nel quale ha preso l’iniziativa saldamente, costringendo Djokovic a praticare un gioco solo difensivo. Al terzo game si è aggiudicato un break di vantaggio, che ha subito consolidato, vincendo il turno di battuta seguente. In seguito, l’ex numero uno del ranking ha velocizzato sensibilmente i ritmi, risultando maggiormente consistente nei duelli. Anche nei game di risposta ha iniziato a rendersi particolarmente insidioso: all’ottavo gioco si è guadagnato il contro break, grazie a cui ha raggiunto Mannarino sul 4-4. Successivamente, sul 6-5 in suo favore, ha strappato di forza il servizio al francese, conquistando la prima frazione per 7-5. Nel secondo parziale, la prestazione del serbo non ha avuto soluzioni di continuità rispetto a quanto di buono mostrato al termine della precedente. Di conseguenza, ha continuato a mettere sotto pressione Mannarino, soprattutto nel corso dei game di risposta. Quest’atteggiamento, lo ha portato a guadagnarsi ben due break, al quarto e al sesto gioco, grazie a cui, in conclusione, ha potuto chiudere il set per 6-1 e la partita.
J.Chardy b. F.Tiafoe 6-4 6-4
In aggiornamento.
Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…
Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…
Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…
Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…
Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…
La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…