Berrettini esce dal campo in lacrime, sorride Musetti all’esordio

Parte dall’Atp 250 di Stoccarda e da quello di S‘Hertongenbosch la stagione sull’erba. Dopo lo stop di 2 mesi è tornato in campo in Germania Matteo Berrettini, detentore del titolo, che esce però in lacrime dopo la sfida con il connazionale Lorenzo Sonego; sorride invece all’esordio Lorenzo Musetti, che ha ottenuto la prima vittoria su questa superficie a livello ATP superando il croato Borna Gojo.

A Stoccarda il finalista di Wimbledon del 2021 è tornato in campo dopo l’infortunio addominale rimediato al Masters1000 di Montecarlo, che lo ha costretto a saltare praticamente per intero la stagione sulla terra rossa per il secondo anno di fila. In Germania il sorteggio non è stato troppo favorevole e gli ha riservato al primo turno il compagno di Davis, Lorenzo Sonego. Il match sfortunatamente si è concluso in poco più di un’ora dopo che il torinese ha dominato Berrettini, concedendogli solamente 3 game in tutta la partita, per un punteggio finale di 6-1 6-2.

Concluso il match Berrettini ha abbracciato e salutato Sonego e mentre si stava dirigendo negli spogliatoi, è scoppiato improvvisamente a piangere, coprendosi il viso con la mano sinistra, confortato dagli applausi del pubblico di Stoccarda. Da capire quindi se le lacrime fossero di frustrazione, per la pessima prestazione di giornata e la consapevolezza di essere ancora molto distante da uno buono stato di forma o se lo sfogo è invece stato provocato da una problematica fisica non ancora ben risolta.

La prossima settimana Matteo sarà impegnato al Queen’s, dove difenderà i 500 punti della vittoria nel 2022, dove inoltre è stato campione anche nella splendida annata del 2021.

L’altro azzurro impegnato in terra tedesca è il carrarese Lorenzo Musetti, che al quinto tentativo è riuscito ad ottenere la prima vittoria su erba a livello ATP battendo il croato Borna Gojo, classificato alla posizione 111 del ranking.

Nel primo set a dominare è stato il tennista di Spalato, sul suo servizio non si è giocato quasi mai. Musetti ha annullato due palle break nel quarto game, e anche un set point nel decimo gioco, fino ad arrivare al tie-break. A questo punto Lorenzo ha tirato fuori tutta la sua esperienza e nei momenti cruciali non ha mai sbagliato, chiudendo quindi il tie break per 7 punti a 4.

Le certezze di Gojo poi pian piano nel secondo set hanno iniziato a scricchiolare: nel quarto gioco Musetti ha portato il game di battuta dell’avversario ai vantaggi per la prima volta in tutta la partita e si è guadagnato di seguito una palla break. Il croato sul punto decisivo ha commesso un doppio fallo permettendo quindi al toscano di andare in vantaggio di un break sul 3-1. Lorenzo ha tenuto a fatica la battuta nel gioco successivo e da qui la partita è scivolata pian piano verso la fine. Il match è così terminato 7-6, 6-3 per Lorenzo dopo un’ora e mezza di gioco.

Exit mobile version