Categories: CIRCUITO ATP

ATP World Tour Awards: i nominati

Nella giornata di ieri l’ATP ha annunciato i nomi dei candidati che, nello scenario della O2 Arena di Londra, potrebbero ricevere i prestigiosi premi di fine anno. Diverse le categorie ad essere premiate: preferito del pubblico, miglior ritorno della stagione, stella di domani, giocatore più migliorato, premio alla sportività, ecc. Senza nessuna sorpresa, leggende come Federer e Nadal compaiono più di una volta in queste liste.

I migliori

Riceveranno questo riconoscimento il giocatore e la coppia che concluderà l’anno al numero uno e anche il più giovane giocatore di questa stagione in grado di chiudere l’anno nella top 100 con il miglior ranking.

Preferito del pubblico

Nessun candidato definito, votazione libera per qualsiasi nome posto tra i 25 migliori della Race (le quindici migliori coppie nel caso del doppio). Tre categorie all’interno dello stesso premio: il preferito nel singolare, i preferiti nel doppio e il preferito tra gli under 21. Roger Federer ha sempre vinto questo premio dal 2004, con un’unica eccezione; inutile dire che anche quest’anno è proprio lo svizzero il grande favorito.

Miglior ritorno

Quando la carriera di un giocatore viene ostacolata da un brutto infortunio non è mai una bella notizia, tuttavia molti atleti, con grande perseveranza e forza di volontà, riescono a recuperare e a tornare più forti di prima. Come per esempio Roger Federer e Rafael Nadal, i grandi protagonisti del 2017 e nominati speciali di questa categoria. Lo svizzero e lo spagnolo fanno compagnia a Kevin Anderson (finalista allo Us Open), Filip Krajinović (vincitore di cinque Challenger in questa stagione), Cedrik-Marcel Stebe (ritorno nella top 100 dopo varie stagioni nell’anonimato) e, per concludere una delle liste più lunghe nella storia degli ATP Awards, il veterano Janko Tipsarevic.

Premio alla sportività

Una ricompensa per il fair play, ai valori, alla professionalità e, perché no, alla facilità di connessione con una folla che applaude e apprezza un bel gesto in campo. Un premio che porta, con onore, il nome di Stefan Edberg e al quale sono candidati grandi giocatori, nonché grandi uomini, come Marin Cilic, Juan Martin Del Potro, Roger Federer e Rafael Nadal.

Torneo dell’anno

Ancora una volta tre categorie da votare: miglior ATP 250, miglior ATP 500 e miglior Masters 1000.

Allenatore dell’anno

Qui i candidati non saranno ti fino al prossimo 30 ottobre. Bisognerà, dunque, aspettare per capire chi si contenderà il trono di Magnus Norman (allenatore di Stan Wawrinka), premiato per il grande lavoro svolto nel 2016.

Giocatore più migliorato

Un salto di qualità tra i migliori per dimostrare tutto il proprio potenziale. Questo è quello che hanno fatto nel 2017 giocatori come Pablo Carreno Busta (il più anziano della lista e fresco top 10), Andrey Rublev (vincitore del suo primo titolo ATP a Umago e tra i migliori otto a Flushing Meadows), Denis Shapovalov (uno dei gioielli più preziosi del circuito e il tennista più giovane ad entrare nella top 100) e, naturalmente, Alexander Zverev (campione di due Masters 1000 in questa stagione e in grado di raggiungere la quarta posizione della classifica mondiale a soli 20 anni).

Premio umanitario

Destinatario di questo premio speciale sarà un uomo che avrà donato un numero consistente di contributi umanitari. Tra i precedenti vincitori di questo premio possiamo ricordare l’ex presidente del Sudafrica Nelson Mandela, Arthur Ashe, Roger Federer, Rafael Nadal, Novak Djokovic, Andy Murray e l’ultimo vincitore, Marin Cilic.

Pierluigi Serra

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

18 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa