Australian Open, Fognini: “Non amo i grandi battitori, ma sono rimasto concentrato”. Sinner: “Rientrato con buon atteggiamento. Slice e cambi di ritmo le chiavi”

Fabio Fognini e Jannik Sinner avanzano al secondo turno degli Australian Open, vincendo e convincendo nei rispettivi incontri. Gli azzurri, tra i più attesi del folto plotone tricolore a Melbourne, hanno espresso soddisfazione per la prestazione offerta, guardando già al prossimo impegno.

Il n. 12 del seeding, sorteggiato con l’ostico americano Opelka, ha indicato la differenza di gioco e di condizioni tra ieri e oggi, senza mancare di rifilare qualche stilettata al classe ’97 del Michigan: “Ieri ero sicuramente più fuori che dentro, non riuscivo assolutamente a muovere la palla come volevo perché davvero non mi trovo bene con questo tipo di palle, che subito sono velocissime e poi diventano gonfie. A me non piace giocare contro questi grandi battitori, ne ho pescati diversi nelle ultime partite, però con Opelka ci eravamo già affrontati a New York, poi in Coppa Davis. Lui è probabilmente il migliore tra i giocatori molto alti che ci sono nel circuito, perché oltre a servire bene è anche molto solido da fondocampo. Ieri, per esempio, da fondocampo ha giocato meglio di me. Fortunatamente ho servito bene per tutto il match ed ho risposto ugualmente bene, soprattutto sulla seconda di servizio. Se fossi un organizzatore di torneo non inviterei mai un giocatore come quello, perché potrebbe battere chiunque e rovinare il tabellone“.

Jannik Sinner, il cui match è durato appena otto punti, è diventato il più giovane italiano a vincere un match in un torneo del Grande Slam dopo Diego Nargiso al Roland Garros 1988 e l’attenzione verso l’altoatesino cresce a dismisura anche in Australia. Il 18enne nativo di San Candido ha indicato le chiavi del successo odierno ottenuto ai danni del padrone di casa Purcell, ringraziando Federer per le parole al miele spese in conferenza stampa: “Ieri sapevo che le previsioni non erano buone, e nel terzo set sentivo che l’umidità nell’aria stava aumentando. Purtroppo ho giocato un po’ di fretta sul sul 4-3 quando ho subito il break e non sono riuscito a finire. Però oggi sono rientrato in campo con un buon atteggiamento e quella è stata la chiave. Non conoscevo il mio avversario, avevo guardato qualche video ma non sapevo bene come giocava. Ha provato a cambiare tante volte la velocità di palla, ha usato parecchi slice, cambiando ritmo molto spesso. È bello sapere che un fuoriclasse come Federer ha detto quelle cose, ma sono ancora molto giovane e c’è ancora tanto lavoro da fare“.

Sebastiano De Caro

Recent Posts

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

14 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

15 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

15 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

17 ore fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

21 ore fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

23 ore fa